GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] conflitto. Nell'autunno del 1552 G., insieme con una commissione cardinalizia ad hoc (formata da Gian Domenico De Cupis, Marcello Cervini, Pedro Pacheco, Bernardino Maffei), tentò di raggiungere un'intesa politica con la Repubblica di Venezia e il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] Giuliano, che, pur non immune da pecche, rappresentava in esso, col di Giovanni Bichi in Siena: il cardinale s'era innanzi A. era entrato nella lega di San Marco (25 apr. 1493), con Milano Ippolito d'Este e Bernardino Lunati, un oscuro servitore ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di diretta fondazione bernardina individuati da Romanini (1975; ricostruzione del duomo di Siena, per alcuni versi L'immagine e il segno. Introduzione, in Ratio fecit diversum. San Bernardo e le arti, "Atti del Congresso internazionale, Roma 1991", ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] Storia di Bernardino Corio ha . Alcuni momenti costruttivi, in La basilica di San Lorenzo in Milano, Cinisello Balsamo 1985, pp. 328-334; S. Lusuardi Siena, "...Pium [su]per am[nem] iter...": riflessioni sull'epigrafe di Aldo da S. Giovanni in Conca ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] egli venne promosso in Siena, fra il 19 : le Figlie della Carità di San Vincenzo de' Paoli, Roma 1968 227-57; P. Blet, Bernardino Spada, Nonce auprès de ; S. Giordano, La Santa Sede e la Valtellina da Paolo V a Urbano VIII, in La Valtellina, crocevia ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] a Seminara, non lontano daSan Giorgio, impartiva lezioni, primi due libri del De rerum natura di Bernardino Telesio, venuti in luce a Napoli in speranza, in una delle università toscane (Pisa o Siena), il 5 sett. 1592 parte in opposta direzione ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] (Siena), sebbene elementi prossimi si rintraccino anche in battisteri lombardi coevi (S. Tomaso in limine ad Almenno San Bartolomeo del coro e, su piano bernardino, a terminazione rettilinea sono appunto da rapportarsi alla prima campagna di ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] costituito dai minerali. Asseriva Bernardino Lotti:
Questa splendida terra Provincia di Siena era stato elaborato nel 2002, a partire da vari presupposti come dimostrano i casi classici della città di San Gimignano, con il primo DOC bianco Vernaccia ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] superiore di studi storici, San Marino a.a. 2009-2010 della dottrina di Calvino è tematizzata da L. Felici, Giovanni Calvino e 8, 11). Su Siena: V. Marchetti, Gruppi Gli “spirituali” e la fuga di Bernardino Ochino, «Rivista storica italiana» 84, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Agostino, sempre a San Gimignano, anch'essa disegnata da Giuliano e con altare scolpito da Benedetto tra il 1492 pala di S. Bernardino all'Aquila (1495- pp. 203-242; A. Cornice, in L'Osservanza di Siena,Siena 1984, pp. 58-63; Q. Gentilini, in L'opera ...
Leggi Tutto