Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] di Notre-Dame de Beaune (1500), le Storie dí San Remigio del tesoro di Saint Rémi (1531) e laboratorio indipendente diretto daBernardino, figlio di Iacopo Giachetto di Benedetto d'Arras, allora a Siena, e Reginaldo di Maincourt parigino, che ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] dal Lazio alla Toscana, e più precisamente da Roma a Firenze e a Siena. Lo stato dei cicli giotteschi in S , operano, tra gli altri, Pellegrino daSan Daniele, che negli affreschi eseguiti a colorito vivace, e Bernardino Galliari (operante anche ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] di Mannaia, nel tesoro di San Francesco). Il monumento più insigne capo di S. Galgano (Siena, Museo dell'Opera del da cupola, su base curva, con rilievi smaltati. Originalità di forma hanno anche i lavori senesi (come il reliquiario di S. Bernardino ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] aggregati al comune di Asti è San Marzanotto (1298 ab.), in la Comentina o di S. Bernardino; la Malabayla; la Torre di Milano, Piacenza, Siena, Lucca, Firenze, gli a uscire dalla città dal popolo aiutato da Filippo d'Acaia. Le discordie parvero ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] sua terra morì, il 1492, cieco forse già da più anni.
Dei suoi primi esordî nell'Umbria tutto Madonna, del 1433, nella Galleria di Siena): e di ciò una prova si potrebbe pala già nella chiesa di S. Bernardino a Urbino (Milano, Brera); l'Adorazione ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] migliore e il più attivo fu Bernardino Lanino, che lasciò a Vercelli Il Sodoma, vercellese, passò presto a Siena. A Vercelli fiorì nel periodo barocco Ai tempi di san Girolamo Vercelli era Amedeo VIII duca di Savoia da Filippo Maria, dopo la guerra ...
Leggi Tutto
. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] il campanile; poco dopo si costruiscono la chiesetta di San Niccolò, e quella doppia del Gesù (oggi Pinacoteca Signorelliana è funestato da atroci discordie familiari e caratterizzato, nella storia esterna, da alterne accomandigie a Siena e a Firenze ...
Leggi Tutto
. La regione dell'Alta Lombardia, compresa fra il Lario e il Verbano, e costituente all'incirca l'antica diocesi di Como, presentò, fin dal più remoto Medioevo, una singolare fioritura di maestranze edili, [...] San Zeno; poi a Venezia; maestri comacini si trovano, alla fine del Duecento, a Siena (1510-1592), il famoso scultore, da Menaggio; Pellegrino Tibaldi, l'architetto aulico serrato di pittori, Donato Montorfano, Bernardino Luini, Marco d'Oggiono, il ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Modena
Luigi Coletti
Pittore, nato a Modena fra il 9 marzo 1325 e il 6 maggio 1326, dal pittore Barisino dei Barisini; morto prima del 16 luglio 1379. Del 1345 (?) è un suo trittichetto firmato [...] appare ancora a Modena. Ciò è quanto risulta da documenti. È assai probabile che la dimora trevigiana Bologna e per un probabile viaggio a Siena o ad Assisi fra il 1354 e e fisionomica. Il San Girolamo e la cappella di S. Bernardino in S. Francesco ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Anna Maria Ciaranfi
. Famiglia di pittori senesi operosi nel secolo XVI-XVII. Capostipite ne fu Arcangelo (nato fra il 1530 e il 1540, morto dopo il 1580), mediocre seguace del Sodoma, spesso [...] (1875), a Staggia, a Montefollonico, ecc.
Da lui (che fu patrigno del pittore Francesco Vanni Montalcino, compì a Siena, nel 1600, alcune lunette nell'oratorio di S. Bernardino, e gli affreschi in San Francesco di Paola e in S. Siro, nel 1612 a Siena ...
Leggi Tutto