REDI, Tommaso di Bartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] 2000, pp. 440-443; Manganaro, 2014, p. 107 n. 22). Ancora da dimostrare è l’attività di Redi in S. Francesco, relativa a degli stucchi, del SanBernardino già sulla cuspide sinistra della facciata del Duomo di Siena, in La facciata del Duomo di Siena. ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] alla Russia, dove volle visitare San Pietroburgo, da cui tornò passando per i Paesi un’équipe che comprendeva fra gli altri Bernardino Galliari, con cui aveva avuto a e il resto della famiglia si stabilirono a Siena. Tornato in patria nel 1802, si ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] un gonfalone da lui dipinto per la Compagnia di S. Bernardino (Sricchia Santoro, 1988, p. 173; Siena, Biblioteca San Giorgio vittorioso di Sebastiano Conca. Un restauro e tre acquisizioni per la collezione della Banca Monte dei Paschi di Siena, Siena ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] papale, mediante frate Bernardinoda Chieri, gli Cortesio 1510, cc. 229v-230r; L. Siena, Storia della Città di Sinigaglia, Senigallia 1746 della chiesa di San Medardo, in Luca Signorelli: la pala di Arcevia e i capolavori di San Medardo, 1508-2008 ...
Leggi Tutto
MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni daSan Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] di Bernardino Gamucci.
In rapporto all’impegno culturale del M. sono rimaste due sue lettere del 1448 indirizzate daSan «Giovanni di Messer Nello daSan Gimignano». Flamini esclude che l’autore possa essere Simone daSiena, il cui nome ricorre ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] 'Alessandria, Giacomo, Cristoforo e Caterina daSiena, ripetendo nell'impianto le finte nicchie Madonna, s. Giovanni Battista e s. Bernardino (1545) confermano la sua specializzazione nel settore Montepulciano, San Giovanni d'Asso, Sesta, San Gusmé e ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso)
Adriana Valerio
– Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francesco di Lionardo e di Costanza.
Rimasta [...] sei figli di Giovanni e di Ginevra daSan Miniato. Vi rimase dal 1501 al 1505 l’abito domenicano, in ossequio a Caterina daSiena, sua guida e modello. Nel 1506, in guardia dal famoso frate e predicatore Bernardino Ochino in fuga verso la Svizzera; a ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni Battista
Andrea Polati
– Figlio di Bernardino, sarto nonché mercante di seta e filatore, e di Dorotea Solato, nacque a Bassano del Grappa il 7 marzo 1633 e fu battezzato due giorni [...] la Madonna del Rosario con i ss. Domenico e Caterina daSiena e ai lati S. Daniele profeta e S. Carlo . 203-210; S. Claut, “È pittura di G.B. V.”, in La chiesa di San Daniele Profeta a Lamon e i dipinti di G.B. V. Atti della giornata di studio, ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Fulvio detto il Ninno
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena nel 1563 da Antonio di Signorino, pittore e orafo soprannominato lo Scatolaio.
Del 1573 è la cresima di Fulvio e della sorella Silvia, [...] le statue bronzee con S. Caterina daSiena e S. Bernardino originariamente poste sull’altare dell’Immacolata San Salvadore e il Chiesino dell’Onda, Siena, a cura di M. Ascheri - A. Cornice, Siena 2015, pp. 29-65; F. Rotundo, Dalla chiesa di San ...
Leggi Tutto
MONOSILIO, Salvatore
Stefano Pierguidi
– Nacque a Messina il 30 maggio 1715 da Caterina Monosilio e Andrea Scimone; assunse il cognome materno in omaggio, forse, a uno zio canonico, Salvatore Monosilio. [...] Piceno procurò al M. altre commissioni (Lanzi): in S. Barnaba, a San Ginesio, era un S. Barnaba e i ss. Antonio Abate, Telesforo alcuni pagamenti per la Predica di s. Bernardino in S. Caterina daSiena: se ne conserva anche il bozzetto preparatorio ...
Leggi Tutto