LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] da Padova (Monaco, Alte Pinakothek), la Predica di s. Bernardino Agata, Pio I, Callisto e Caterina daSiena per il duomo di Pienza.
Il pittore di Siena. Arte e finanza all'alba dell'economia moderna (catal., Roma), a cura di A. Tomei, Azzano San Paolo ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] e di G.G. Barbello, e il S. Nicola da Tolentino e gli appestati nella parrocchiale di San Gervasio, al quale sembra ispirarsi P. Ricchi nel dipinto di identico soggetto a Gavardo (Guzzo, 1996). Di Bernardino è pure il Cristo in gloria con la Madonna ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] presenza in città di Benedetto Bemardi daSiena fin dal 1462 aveva favorito la intorno al 1520, sposò Giovanna, figlia di Bernardino Vici, dotata di 100 fiorini: rimane l nella casa paterna nel Borgo di San Paolo, divenendo poi continuatore dell' ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] Siena. Federico, che era nel campo imperiale, fu probabilmente presente alla sua morte: il 14 settembre scrisse al legato pontificio Niccolò da Prato in difesa di fra Bernardinoda storiche della Repubblica di San Marino, Milano 1804, Appendice ...
Leggi Tutto
GUIDO daSiena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] del Crocifisso nel palazzo comunale di San Gimignano e di un tabernacolo a Cracovia quella del Maestro di S. Bernardino.
È solo con la consapevolezza di , Una Madonna del 1262 ed ancora il problema di G. daSiena, in L'Arte, XXXVI (1933), 1, pp. 3-13 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] Domenico e Caterina daSiena, l'Istituzione Milano 1961, p. 63; C. Boselli, Bernardino Faino,in Commentari dell'Ateneo di Brescia,CLX ( 196, 226scheda 55, 228scheda 56;G. Melzi D'Eril, in Isola San Giulio e S. Monte d'Orta,Novara 1977, pp. 136, 141 ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] Madonna di Torano presso San Lorenzo Nuovo (Fascietti, Siena 2005, pp. 483-553, in partic. pp. 486-497; V. Sgarbi, Apparizioni di P. d’A., in Il ’400 a Roma. La rinascita delle arti da Donatello a Perugino (catal., Roma), a cura di M.G. Bernardini ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] giorni fu seriamente ammalato. Da Roma lo chiamava il Colocci, e daSienaBernardino Bellanti lo invitava, con una New Aldine studies. Documentary essays on the life and work of Aldus Manutius, San Francisco 1988, pp. 28, 35, 63, 74, 83; D. Mugnai ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] Museo dell’Opera del Duomo di Siena; cfr. L. Galli, in Bernardino Mei..., 1987, p. 87) e Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a universale” di R. V. in San Vigilio a Siena, in Tra Controriforma e Novecento. ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] da cui uscirono molti dei protagonisti del Seicento fiorentino (Giovanni daSan ciclo precedentemente eseguite daBernardino Poccetti, Ventura con S. Benedetto e le ss. Apollonia e Caterina daSiena, firmata e datata nel 1625 per il santuario di ...
Leggi Tutto