CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Sienada Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] un accordo con Giacomo Migliorini daSiena, con Vannino e Giovanni d e Gio. Batta del fu M. Pietro e Bernardino di Giovanni di Viterbo, scultori e muratori per finito di dipingere la cappella del carcere di San Gimignano. Non si possono in verità far ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] di un coronamento arcuato (Madonna di S. Bernardino, di Guido daSiena; Siena, Pinacoteca Naz.) o più frequentemente a timpano dell'arca di S. Emiliano nel monastero di Yuso, a San Millán de la Cogolla, presso Logroño (Cook, Gudiol Ricart, 1950 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] i Monti di San Petronio e di San Pietro, di quelli di San Bartolomeo, di San Gregorio e, es. a Firenze e a Siena, grazie alla significativa disponibilità di 2001.
S. Amadori, Nelle bisacce di Bernardinoda Feltre. Gli scritti giuridici in difesa dei ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] giunto, e portato a battezzarsi in San Pietro di Vaticano, Antiveduto fu appellato a Parigi, anche con la Salomè di Bernardino Licinio (Riedl, A. della G., via de' Condotti; fu sepolto in S. Caterina daSiena come si legge nel Libro dei morti di S. ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] 1538; a Verona nel 1539 e 1542; a Siena nel 1539 e 1540; a San Casciano in Val di Pesa, a Messina e da Pobladura, I, Assisi 1937, ad ind.; Bernardinoda Colpetrazzo, Historia Ordinis Fratrum Minorum Capuccinorum (1525-1593), a cura di Melchiorre da ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] de’ Medici. Pier Luigi l’accompagnò daSiena a Roma nelle settimane successive.
Era e il vescovo di Casale (Bernardino della Barba Castellari) presero pp. 77-223, in partic. pp. 158-177; M. Sanuto, Diarii, XXXI, XXXVII, XXXIX, XLI, XLV-XLVIII, L-LI ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] ricca biblioteca riunita nella vicina San Daniele da Guarnerio d'Artegna (con , seguì il papa nei suoi spostamenti preliminari (Siena, Petriolo, Viterbo tra la fine del 1463 tra gli altri con il trevigiano Bernardino Bononigena, che gli dedicò un ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] dei Romani, accordatosi con il papa, partì daSiena e il 31 maggio ricevette a Roma la Sede la canonizzazione di frate Bernardino degli Albizzeschi. Successivamente, , Ludovico Pontano, Bartolomeo da Saliceto, Domenico daSan Gimignano e tutti i ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] Grascia nel 1369), Lionardo di Bernardino ("fatto di popolo" nel 1379 Monzoni, Firenze 1856-60, III, pp. 54, 136, 170; Caterina daSiena, Lettere, a cura di N. Tommaseo, Firenze 1860, IV, pp. passim; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] con la S. Caterina daSiena in trono tra i santi amputazioni ai lati della mano di s. Bernardino e delle frecce di s. Sebastiano ( R., in Bollettino della Accademia degli Euteleti della città di San Miniato al Tedesco, LXXII (1991c), 58, pp. 31 ...
Leggi Tutto