CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] .
Al termine dei lavori, il C. si affrettò a lasciare Roma per partecipare al capitolo generale dell'Ordine a SanBenedettoPolirone, dove non ottenne il trasferimento auspicato a Montecassino, ma fu destinato a Praglia e sollevato da tutti "gli ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] 1551 "ex causa maioris infermitatis" veniva destinato al monastero di S. Maria di Valverde, poco distante da SanBenedettoPolirone, che ospitava solitamente i monaci polironiani malati.
Nel gennaio del 1552 a conclusione del processo, "absolutus ab ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Benedetto
Adriano Prosperi
Nacque a Firenze, da Giovanni, presumibilmente nel 1516. I suoi studi furono di greco e latino, lingue nelle quali acquistò una considerevole perizia come risulta [...] ) fu tenuta dal B. nel 1565, quando dovette lasciare il monastero di S. Martino per recarsi al capitolo generale a SanBenedettoPolirone; qui fu nominato abate di S. Lorenzo di Aversa, col compito di restaurare l'osservanza della regola in quel ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. BenedettoPolirone. Sebbene non [...] e spirituale va ricercata negli ambienti riformatori di SanBenedetto Po e di San Giorgio Maggiore, ove è fra i decani di averlo individuato in B. Luchino, professo in S. BenedettoPolirone l'11 luglio 1539. Il Luchino è ricordato come autore di ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] discretionis" (Reg., I, 11).
Secondo alcuni autori, A., prima di diventare vescovo di Lucca, sarebbe entrato nel monastero di SanBenedetto di Polirone presso Mantova, che poco dopo (fra il 27 genn. 1076 e il 7 apr. 1080, ma probabilmente all'inizio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] si era occupato della chiesa dell'abbazia di S. BenedettoPolirone, gli aveva affidato il completo restauro del duomo, E. Alberi, s. 2, II, Firenze 1841, pp. 9-24; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, XXVII-LVII, ad indices; V. Colonna, Carteggio, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] subentrato nella gestione della prepositura di S. Benedetto in Polirone, che era stata scorporata dall'abbazia (il M. Vaini, La collegiata di S. Andrea, la prepositura di SanBenedetto Po e la politica ecclesiastica dei Gonzaga, in S. Andrea di ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] , i diritti di sepoltura e le decime sui frutti delle terre coltivate a spese sue, il 15 nov. 1139 al monastero di SanBenedetto di Polirone una chiesa in Dalmanzatico, una in Lambriano ed una in Bologna, intitolata a S. Maria e posta in luogo detto ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] molto tempo dopo, perché non vi si esercitava il noviziato. La prima destinazione fu il monastero di SanBenedetto di Polirone (odierno SanBenedetto Po, presso Mantova), dove compì studi di filosofia e teologia, rimanendovi fino al 1579. A questo ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] di Canossa, in Il contributo del monastero di S. BenedettoPolirone alla cultura giuridica italiana (secc. XI-XVI). Atti del Convegno..., SanBenedetto Po... 2007, a cura di P. Bonacini - A. Padovani, SanBenedetto Po 2009, pp. 45-115, in partic. pp ...
Leggi Tutto