Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] se stessa. Il magistero di Benedetto XV, tra l’altro, si . pericolose, in altre parole un po’ staccati dal mondo».
Vi erano .
11 G. Vecchio, Don Orione e la politica del suo tempo, in San Luigi Orione: da Tortona al mondo, Milano 2004, pp. 208-211.
12 ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] ; ma quell’angustissimo Imperadore poteva bene restituire un po’ di terra al Sig. Dio, che gli ciò nemmeno bastava al lor intento, bisognò trasformar san Pietro da capo qual era degli apostoli, e contatto con l’abate Benedetto Bacchini, da cui apprese ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] che le cifre sono forse un po’ esagerate, la vittoria di Costantino centenario, quello del martirio di san Marcello: Marcello, Costantino e , 1908-1914. L’ottimo noviziato episcopale di papa Benedetto XV, Soveria Mannelli 2002, p. 536.
94 Ibidem ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] aderenti all’Odc al 1904 era un po’ diminuito, mentre la percentuale di queste del passato. Quando la Caritas in Veritate di Benedetto XVI del 2009 ribadisce che lo sviluppo di tutta Nel 1888 fondò a Brescia la Banca San Paolo e nel 1895 a Milano il ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] mani del vescovo riebbe la vista e fu tutto sanato e si rallegrò con l’anima e con il corpo Questa immagine, il cui vero nome è Benedetto è l’esercito del re (carja) commenti: Stepennaja kniga carskogo rodoslovija po drevnjšim spiskam (Il libro dei ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] che dedica al vescovo di San Miniato Alessandro Strozzi i propri pretesa della porpora per Bichi, può un po' consolarsi coll'ingresso in Arcadia col nome Apostolica, Roma 1762, ad indicem.
Le lettere di Benedetto XIV al cardinale de Tencin, I-III, a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] 'acquisto dello "stato" di Monte San Giovanni e della Terra di Strangolagalli, indiviso: aveva bilanciato il donativo a favore di Benedetto (in cui comprendeva l'acquisto del tesorierato si succedono così, un po' caoticamente, tecniche pittoriche ( ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] delle due città per il traffico sul Po, v. Hartmann, pp. 74-90, dell'Italia settentrionale (San Giulio d'Orta, storia d'Italia, XCVI*, n. 181 pp. 169-175; S. Ilario e Benedetto e S. Gregorio, a cura di L. Lanfranchi - B. Strina, Venezia 1965 ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] da Pio IX e fino a Benedetto XV, la connotazione prevalente del comunismo materiali e le condanne spirituali. A San Lorenzo a Monte, come altrove intorno, , perché non ci va più nessuno!” Però dopo un po’, quando si andava dal prete, lui a quelli che ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] buona corrispondenza", mentre per il luogotenente del Friuli Benedetto Giustinian anche il D., che "gode molti beni al fiorente equile di San Giovanni per munifici doni di cavalli a nobili indigeni e forestieri. Un po' principe, in effetti, ...
Leggi Tutto