FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] nei depositi della chiesa di S. Benedetto; si tratta della Speranza (firmata e protostoria e storia della Daunia. San Severo 1983, San Severo 1988, II, p. La Forbice, 1988, n. 63, pp. 10 ss.; P. Piepoli, Un po' di bibliografia per V. F., ibid., p. 13. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] e gli successe come papa Benedetto Caetani (dicembre 1294), il fu coinvolto, ormai forse un po' stancamente, nella lotta per la 1925, pp. 70-76; G. Caetani, Domus Caietana, I, 1, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 212 s.; Acta Aragonensia, a c. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] accenna (anche se in modo un po’ stereotipato) alle persecuzioni da lui presso il monastero di S. Benedetto, prima del ritorno ad Anagni pp. 9-41; V. Fenicchia, Intorno agli atti di San Pietro di Salerno, vescovo di Anagni nel secolo XI, contenuti ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] Avignone e il passo fu rinnovato un po' più tardi, a quanto pare, Luna, che prese il nome di Benedetto XIII. L'intransigenza del nuovo papa,
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Convento di San Gaggio, 19 ag. 1405 (copia nell'Arch. Segr. Vat., ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] che si svolgeva soprattutto lungo il Po e sul Garda. A Mantova non chiamata Porto e nei villaggi di San Giorgio, Cipada e Formigosa, concesse loro un contratto stipulato tra l'abate di S. Benedetto e G. "quondam Mantuanus episcopus". A ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] terre del vescovato poste presso la riva del Po. Nel 1447, quando alla morte del duca di commissario apostolico, commise a Benedetto vescovo di Tripoli, che dimorava particolare quello con gli abitanti di Borgo San Donnino, che si era riacceso più ...
Leggi Tutto