GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] compiere il suo noviziato presso il monastero della Trinità di San Severo e poi, dopo la professione solenne (25 dic. la possibile immissione del Reno nel Po.
Nel maggio 1717 il G. di Sicilia - e il papa Benedetto XIII.
Nei colloqui diplomatici, le ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] , che due anni più tardi Benedetto XII sospese.
Nel 1336 Venezia entrò ripristino della libertà di navigazione lungo il Po con l'abolizione dei dazi, il a cura di E. Pastorello, pp. 371 s.; N. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L. A. Muratori, Rer. Ital ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] uscì dallo studio e lavorò per un po' di tempo da solo. Alla Padova dove dipinse per la chiesa di S. Benedetto Novello una serie di sei tele illustranti la 1969, pp. XXXI s., XXXVII, 41 s.; Id., in San Michele in Bosco, Bologna 1971, pp. 233-248; R. ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] due quinte di monti e di folla un po' statica, verso un mosso panorama, il primo di s. Ambrogio a quelli coi fatti di s. Benedetto, già predelle di pale alla Certosa, oggi dispersi nei (sagrestia); Milano, Chiesa di San Pietro in Gessate: affresco con ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] terre basse e paludose di San Martino, tra Ferrara e Bologna Po egli provò a seguire un'altra strada, quella di un canale che dalle valli di San Martino lo facesse defluire verso il mare. Il canale, scavato nel 1742 durante il pontificato di Benedetto ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] cappella Orlandi in S. Benedetto (pala con S. Antonio Martino, Cristo che appare al beato Giovanni da San Facondo (1620)e il Beato Giovanni che resuscita culto..., Bologna 1973; L. Dal Pozzo, Un po' di Seicento. Dipinti e disegni (catal. dellamostra ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] la sua maniera si distacca un po' dal gusto goticizzante, allargando le forme tra i ss. Giorgio e Leonardo, sulla porta San Giorgio a Firenze (di cui resta anche la polittico con i SS. Niccolò e Benedetto del Museo dell'Abbazia di Grottaferrata, ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Faustino
Camillo Boselli
Figlio di Giacomo e di Giulia Faioni, nacque in Brescia il 17 giugno 1659. Non sappiamo se il B. si sia mai mosso da Brescia; il Carboni e l'autore del manoscritto K. [...] quadretti con Storie di s. Benedetto nella chiesa di S. la Calabi, e ci pare giudizio un po' troppo severo; forse superficiale, ma modesto Alla mostra della pittura del 600 e 700. Note ed impressioni, San Casciano di Val di Pesa 1925, I, pp. 289-95; ...
Leggi Tutto
AQUILA, Pietro
Alfredo Petrucci
Nato, secondo alcuni a Marsala, secondo altri a Palermo, nella prima metà del sec. XVII. Si formò alla scuola del pittore e incisore palermitano Pietro del Po e operò, [...] Maria delle Vergini (S. Benedetto),oltre ad alcuni affreschi'nella Cappella come quello di P. del Po, sull'intelligenza della forma per inizio del sec. XVIIII, f. 202 e s.; Fedele da San Biagio, Dialoghi familiari sopra la pittura,Palermo s. d. [ma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] con le fattezze giovanili e un po' effeminate del secondo apostolo a destra p. 207) nel "cortile, dove son le storie di San Filippo e della Nostra Donna fatte da Andrea del Sarto" ( i santi alla nuova destinazione (Benedetto e Leonardo, previsti nel ...
Leggi Tutto