GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] il Reno nel Po tramite il Panaro, nonostante il favore goduto dai Bolognesi presso il papa Benedetto XIII e ugualmente l'uso di palazzo Madama in Piacenza e di quello di Borgo San Donnino, nonché la restituzione della dote.
Il G. fece ritorno a ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] Sacchi - mentre ripiegava lungo il Po con un carico di armi dopo Cairoli, Milano-Roma 1908, pp. 39, 45; G. Adamoli, Da San Martino a Mentana, Milano 1911, p. 4; R. Rampoldi, Pavia 11-15; G. De Paoli, Benedetto Cairoli. La formazione etico-politica di ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Diego
Valerio Castronovo
Originario di Lodi, visse nella prima metà del sec. XVII (non si conosce la data di nascita), e si laureò in legge a Bologna. Si trasferì nel capoluogo lombardo [...] energia le giuste pretensioni della … Badia di San Pietro in Po di Cremona [appartenente all'ordine dei canonici regolari modo i Tiranni, che benedice gli uccisori, leggendosi che Ioel fu benedetto per aver ucciso il re Sicara, che era Tiranno, et al ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato a Pavia il 27 luglio 1842, ultimogenito di Carlo e di Adelaide Bono, trascinato dal patriottico clima familiare, alla vigilia della seconda guerra d'indipendenza, [...] e mansioni di genio sui ponti del Po.
Nel 1867, venuto a conoscenza si recarono a Firenze dal fratello Benedetto, portandosi quindi a Temi, per . dal 1847 al 1871, Milano 1952; G. Adamoli, Da San Martino a Mentana, Milano 1892, pp. 335, 341, 361; ...
Leggi Tutto