ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] mese Innocenzo XIII firmò il breve di assoluzione.
Benedetto XIII assegnò all'A. (12 luglio 1724) da quelle popolazioni, un po' con le buone e un po' con una dimostrazione di malattia, e fu sepolto nella chiesa di San Lazzaro.
Fonti e Bibl.: I fondi ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] estende tra la Tagliata e il Po, lasciando ai Mantovani quasi solo Il vescovo e i Rossi si rivolsero al papa Benedetto XII per avere giustizia contro Mastino che non era rivolta anche al C., preposto di Borgo San Donnino e ribelle al suo vescovo, ed ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] Gallo, il decano di Spira e il castellano di San Miniato.
Doveva già essere tornato nelle sue terre il Torcello e Coniolo col relativo ponte sul Po, in opposizione ai Vercellesi i quali donò alla certosa di S. Benedetto di Losa una cospicua somma da ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] , che due anni più tardi Benedetto XII sospese.
Nel 1336 Venezia entrò ripristino della libertà di navigazione lungo il Po con l'abolizione dei dazi, il a cura di E. Pastorello, pp. 371 s.; N. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L. A. Muratori, Rer. Ital ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di quel mese di marzo si impadroni di Borgo San Donnino - e con il Gonzaga, ritenesse di catena di città, che si stendeva tra il Po e l'Appennino, tutte legate allora - esclusa tutto il corso del pontificato di Benedetto XII, per comporre il dissidio ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] fu più schietto e talora vivace e un po' amaro. Il papa dichiarò il suo e uno zar - se in Vaticano come a San Pietroburgo non illuse nessuno, servì almeno a preparare le si rifece alla solenne dichiarazione con cui Benedetto XIV il 4 nov. 1741 aveva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] armi nel maggio 1915, prestò servizio nella sanità in veste di sottufficiale e, dal 28 della S. Sede e con lo stesso pontefice Benedetto XV, che il 7 maggio 1921 lo nominò a tutto il mondo. Ora chi aveva un po' studiato e non andava in chiesa, e non ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] 'acquisto dello "stato" di Monte San Giovanni e della Terra di Strangolagalli, indiviso: aveva bilanciato il donativo a favore di Benedetto (in cui comprendeva l'acquisto del tesorierato si succedono così, un po' caoticamente, tecniche pittoriche ( ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] delle due città per il traffico sul Po, v. Hartmann, pp. 74-90, dell'Italia settentrionale (San Giulio d'Orta, storia d'Italia, XCVI*, n. 181 pp. 169-175; S. Ilario e Benedetto e S. Gregorio, a cura di L. Lanfranchi - B. Strina, Venezia 1965 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] buona corrispondenza", mentre per il luogotenente del Friuli Benedetto Giustinian anche il D., che "gode molti beni al fiorente equile di San Giovanni per munifici doni di cavalli a nobili indigeni e forestieri. Un po' principe, in effetti, ...
Leggi Tutto