CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] sua competenza di ingegnere idraulico (inchiesta sulle rotte del Po, lavori di prosciugamento del lago di Agnano, bonifica 1883; Ilprogetto di un porto da costruirsi a Grottammare, SanBenedetto del Tronto 1887; La direttissima Bologna-Firenze-Roma, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] palazzo" prospiciente il "rio di san Luca nella contrà di sanBenedetto", dalla cinquecentesca facciata marmorea, con loro ritratto" viene esposto in una bottega in Merceria, si augura, un po' stizzito, che "ogn'uno si fermerà a vederli et penso vi si ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] state un po' meno avare di notizie e di particolari. Nel marzo dell'anno seguente, a Gonzaga, accompagnato dai due figli, Guido e Gerardo, presenziò ad importanti donazioni compiute da Maffide in favore del monastero prediletto di SanBenedetto di ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...]
Radicata era un centro abitato oggi scomparso nel territorio di San Sebastiano Po (Torino), e il titolo di conti di Radicata fu pp. 91 s.; M. C. Daviso di Charvensod- M. A. Benedetto, Gli statuti del consortile di Cocconato, Torino 1965, pp. 15-18, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] . Divennero così padroni del territorio che si estende tra la Tagliata e il Po, comprendente i centri di Zara, Luzzara, Suzzara e SanBenedetto Polirone. Rimase nelle mani dei Mantovani solo il castello di Reggiolo. Inoltre la zona appena conquistata ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] III), che si riferiscono a territori a sud del Po (comitati di Parma e di Reggio Ernilia), è faticosa digressione attraverso Ivrea e il San Bernardo con l'impossibilità, in cui quale stava certamente anche papa Benedetto IV riuscì infatti a concretare ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] da difendere il confine del Po senza impegnarsi in azioni offensive. luglio lo trovava invece "caldissimo a far la ditta liga" (Sanuto, XXXVIII, col. 85; XXXIX, col. 176). La lega 'Angelo il predicatore savonaroliano Benedetto da Foiano. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] che siano"; "piaccia comunque - soggiunge - a Dio benedetto che si nutrischino queste discordie et se ne generino di verso lo stretto di Messina, ancorare nell'insenatura di San Giovanni, un po' a sud di Reggio, ove rimane tre giorni, ripartendo ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Parigi, donde si portò, il 22, a "San Germano" presso la corte. Qui, il 23, e quindi gettato nelle acque del Po il faentino Fanino Fanini "eretico" 24, 85, 281 s.; A. Galassi, Ilmonaco Benedetto da Mantova..., in Civiltà mantovana, n.s., III ( ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] che essa poteva intenderlo, perché era stata sempre "un po' giacobina" (Berti, Ilconte di C., pp. 21 "ostile alla Chiesa", poiché era "benedetto da un pontefice", promosso da " Pubblici, mentre agli Interni trovò posto San Martino. Il C. tenne per sé ...
Leggi Tutto