L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] propria dal sapere un po’ dottrinario della generazione che corso di stampa negli Atti del Convegno «San Francesco d’Italia» (Rieti 2009), e G. Rumi, Il Cuore del Re. Spiritualità e progetto da Benedetto XV a Pio XI, in Id., Santità sociale in Italia ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] a un’impostazione sessuofoba, e anche un po’misogina, che Pio X avrebbe condiviso parrocchiale ideale. Il progetto di San Leone Magno39, che prevedeva una di scioglimento.
Il presente
Il pontificato di Benedetto XVI vede l’Ac destinataria dell’ormai ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] dell’assemblea ci restituiscono un clima un po’ impacciato, in cui il cardinale quasi terzo mandato di Ruini Benedetto XVI avviò una Roma nel 1880, Schuster entrò giovanissimo nel monastero di San Paolo fuori le mura, di cui divenne abate nel ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] e si confondono il Benedetto del romanzo di Fogazzaro, parola religioso, qui dentro mi pare un po’ inutile. Prova a toglierla dappertutto dove segue della biblioteca comunale ‘G. C. Croce’ di San Giovanni in Persiceto.
79 L’espressione, di De ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] anche per la Bompiani dove Paolo De Benedetti fa uscire prima l’Etica e poi e anche a Morcelliana, un po’ più defilata per problemi di Dal 1993 la casa prenderà il nome internazionale di Edizioni San Paolo.
66 Cfr. A. Melloni, Don Milani nella ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] finirono con il porre un po’ in ombra altre esperienze -116. Per quanto concerne l’istituzione della Pia società di san Francesco di Sales cfr. P. Stella, Don Bosco nella durante i pontificati di Pio X e di Benedetto XV, Roma 1984, pp. 122-154. ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Manuel de chant populaire15 –, un po’ come oggi succede per quel parte di don Giovanni, prodotto nel 2004 per la San Paolo Video.
24 P.A. Del Corona, La pp. 114-119.
103 Si legge d’un fiato Benedetto XVI, La musica. Un’arte famiglia al Logos, ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] aderenti all’Odc al 1904 era un po’ diminuito, mentre la percentuale di queste del passato. Quando la Caritas in Veritate di Benedetto XVI del 2009 ribadisce che lo sviluppo di tutta Nel 1888 fondò a Brescia la Banca San Paolo e nel 1895 a Milano il ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] che dedica al vescovo di San Miniato Alessandro Strozzi i propri pretesa della porpora per Bichi, può un po' consolarsi coll'ingresso in Arcadia col nome Apostolica, Roma 1762, ad indicem.
Le lettere di Benedetto XIV al cardinale de Tencin, I-III, a ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] liberalizzazione introdotta nel 1757 da Benedetto XIV, i suoi lavori fiume, e le località del delta del Po che temevano che l'immissione del Reno barnabiti o della Congregazione dei chierici regolari di San Paolo (1533-1933), II, Firenze 1933, pp ...
Leggi Tutto