ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] generale alle biografie recenti, un po' solenni, un po' auliche -, rivelano nel capitano 'approvazione pontificia. Fu concessa da Benedetto XIV il 25 febbr. 1749 de Liguori, Milano 1945; R. Telleria, San Alfonso de Ligorio, Madrid 1950, importante per ...
Leggi Tutto
Clemente XII
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 aprile 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] smise di frequentare il Palazzo pontificio. Per sanare questo contrasto, Clemente XI lo nominò il intriganti e speculatori com'era avvenuto con Benedetto XIII e il Coscia. Il declino tornarono sulla sponda destra del Po e di lì avanzarono senza ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] De Matteis e del "colorare" di Giacomo Del Po, il suo mestiere e la capacità di un Museo di Capodimonte.
Dipinse, poi, S. Benedetto che adora la ss. Vergine col Bambino per 1776, per commissione del duca di San Vito eseguì la Vegine che accoglie ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] remotissime; a chi gli chiedeva notizie un po' meno vaghe sulla sua origine e sulla sua Francia, la principessa Lambertini, nipote di Benedetto XIV, e il di Loras, balì Rinchiuso il 21 apr. 1791 nel forte di San Leo, oggi in provincia di Pesaro, in ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] di figure dalla gestualità un po' rigida ed elementare ma nell'oratorio della Madonna delle Grazie a San Giovanni Valdarno, raffigurante l'Assunta e i Maggiore (Madonna col Bambino incoronata e S. Benedetto); la pala di S. Maria Assunta a Casole ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] che gli Estensi possedevano nell'isoletta di San Lazzaro, ad est della città, nel Po di Volano, tra gli attuali Quacchio porte chiuse, aveva prescritto l'osservanza della regola di s. Benedetto. Ma era forse una semplice designazione. Vent'anni dopo ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] , alla presenza, fra gli altri, di Benedetto Castelli, anch'egli amico e scolaro del sui dolori d'Italia. Forse un po' di poesia si trova nei canti G. C., in Nuovi studi letterari e bibliogr., Rocca San Casciano 1900, pp. 5-170; A. Favaro, Amici ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] Regno longobardo, raggiungendo il Po il 28 di giugno. Karolingischen Reichsgeschichte, I, Berlin 1955, pp. 12-4; Benedetto di S. Andrea del Soratte, Chronicon, a cura di Ruiz-Olalde, Correspondencia de san Bonifacio con el papa san Zacarias (741-752), ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] compiere il suo noviziato presso il monastero della Trinità di San Severo e poi, dopo la professione solenne (25 dic. la possibile immissione del Reno nel Po.
Nel maggio 1717 il G. di Sicilia - e il papa Benedetto XIII.
Nei colloqui diplomatici, le ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] fu più schietto e talora vivace e un po' amaro. Il papa dichiarò il suo e uno zar - se in Vaticano come a San Pietroburgo non illuse nessuno, servì almeno a preparare le si rifece alla solenne dichiarazione con cui Benedetto XIV il 4 nov. 1741 aveva ...
Leggi Tutto