DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] fratello Francesco per il quartiere di San Giovanni. È stata avanzata l militare dell'imperatore in Germania insospettisce un po' tutti i potentati italiani e il manco informato di tutti; e quei benedetti decreti del Concilio non dovevano essere messi ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] Roma: tutti della fine del sec. 4°). Un po' più tardi, nei secc. 5° e 6°, imagines visionum Apocalypsis che Benedetto Biscop aveva portato in Inghilterra de Silos (Londra, BL, Add. Ms 11695) e di San Isidro di León (Madrid, Bibl. Nac., Vit. 14-2). ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] benedizione dei c.: all'aspersione dell'acqua benedetta e alla recita di litanie si aggiunsero l quale il sacerdote deve spargere un po' di terra sul feretro nella fossa modesto mausoleo cupolato del tipo aperto. A Ṣan῾·a᾽ i c. più antichi sono quello ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] patriarca di Venezia". Anche se tali dichiarazioni avevano un po' il sapore di un giudizio sugli eventi ormai realizzati e Benedetto XV (1903-1922), Bologna 1998.
V. anche: San Pio X. Lettere, a cura di N. Vian, Padova 1958; Scritti inediti di San Pio ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Bartolo in S. Agostino, sempre a San Gimignano, anch'essa disegnata da Giuliano e con altare scolpito da Benedetto tra il 1492 e il '94, dipinta del primo Cinquecento dai caratteri stilistici un po' anonimi e spesso foggiati tramite calchi dal vero ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] quando il 25 luglio, festa di san Giacomo, cade di domenica. 'Straordinari fra ne è fatta di filosofia"), Benedetto XIV volle che l'Anno Santo le sette cchiese sorfeggianno, / mettete in testa un po' de scenneraccio / e ttienghi er paradiso ar tu' ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] il popolo, si affrettò ad eleggere papa il cardinale di San Callisto, Benedetto. Ma la consacrazione dell'eletto poté avere luogo solo il , nei quali si accenna esplicitamente alla figura un po' enigmatica e misteriosa del dictator pontificio. Ma né ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] barca sul Mincio e il tratto finale del Po si porta a Ferrara, per di qui, sta avvicinando. Quindi, dopo un soggiorno a San Martino, il G. è ancora a Roma annui proventi della "prevostura" di S. Benedetto nel Mantovano e dell'abbazia di Leucedio nel ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] 974; poi Benedetto VII. Nel 980 a Pavia Adalberone e Gerberto incontrano Ottone II: scendendo in battello lungo il Po la nobile comitiva . Rhodes James, Oxford 1914; Codice Diplomatico del monastero di San Colombano di Bobbio, a cura di C. Cipolla, I, ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] per quelle in primo piano - è un po' più tarda. Le figure ascrivibili a G s. Francesco al Fine arts Museum di San Francisco), la cui parte principale resta ancora chiedere una valutazione degli affreschi di Benedetto Bonfigli nel palazzo dei Priori a ...
Leggi Tutto