Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] e Roffredo da San Germano, anch'essi giudici della Magna Curia. La sentenza emessa menziona anche "magister" Benedetto d'Isernia, testo della legge, che spesso vanno ben oltre quelle un po' sibilline e allusive della lettera papale.
Il Liber presenta ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] e malcostume denunciati un po' ovunque, in quell' benedettino dei SS. Gregorio, Ilario e Benedetto a prendere accordi con i concittadini di Giovanni Michiel († 1430) e la riforma di San Giorgio Maggiore di Venezia, in AA.VV., Miscellanea ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] lavoro biblico e rispondendo evasivamente (per es.: "Domandato se alchuno po' haver la fede eccetto li soli eletti, respose: ῾Io a Juan De Valdés, Lo Evangelio di San Matteo, Roma 1985, pp. 11-93.
34. Benedetto Da Mantova, Il Beneficio di Cristo, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] - Burano, San Michele del Quarto, Trepallade, San Donà di il santo non offre la mano perché possa un po' rialzarsi. Implicito od esplicito, il suo tono sconcerta altresì sia "ritenuto" pure il fratello Benedetto, "il quale non si è mai impacciato ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] quindi il codice, ma con un rispetto – e un po’ di rimpianto – per quelle fonti romane e giurisprudenziali che Fossano, ibid., LI (1951), pp. 58-61; M.A. Benedetto, Vico in Piemonte. Contributo alla storiografia filosofica e giuridica nell’età ...
Leggi Tutto