MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] Filippo, di Giacomo, di Benedetto).
Solo nel 1480 il tutto il Polesine al di qua del Po finì sotto il controllo della Serenissima. Il 7, parti 1ª e 2ª, pp. 262, 424, 510, 570; M. Sanuto, I diarii, I-XXIX, XXXI-XXXVIII, XLII, XLIV, LII, Venezia 1879- ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] nuovo la sua città, assumendo lavori a San Gimignano e a Pisa. Prima di partire nel Museo civico (1468; da S. Benedetto), dove si conserva anche una tavola con serena e di immagini semplici, talora un po' goffe, ma spesso inimediate e colte nella ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] era inserito, sia pure in posizione un po' defilata, nella rete di rapporti culturali dietro / di accordar con Platon Paolo e san Pietro". Uno degli argomenti dei colloqui tra dal 1524 al 1534 il sarzanese Benedetto Tagliacame (Teocreno), che li ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] di deputato, provveditore alla Sanità e all’Arca del santo era così diffuso che papa Benedetto XIV ordinò una serie di ispezioni vaticano per Vanvitelli, ibid., IV, Architettura tra lagune venete, Po e Tevere, pp. 394-413; Id., Poleni e Vanvitelli ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] nei depositi della chiesa di S. Benedetto; si tratta della Speranza (firmata e protostoria e storia della Daunia. San Severo 1983, San Severo 1988, II, p. La Forbice, 1988, n. 63, pp. 10 ss.; P. Piepoli, Un po' di bibliografia per V. F., ibid., p. 13. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] ottobre dello stesso anno, papa Benedetto XII, contro la consuetudine che voleva gruppo dirigente allora in carica, risulta un po' confusa. Il Villani prima attribuisce al G 1341 i due eserciti si affrontarono a San Piero a Vico e i Fiorentini ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] dall'A. alcuni anni più tardi (Le Lagrime di San Pietro del signor Luigi Tansillo da Nola mandate in luce a Parte delle Rime di D. Benedetto Dell'Uva, Giovambattista Attendolo Et Camillo diffusa nell'acutezza un po' gelida del concetto; morbida ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] fogli per la parrocchiale di S. Germano in San Germano Vercellese (Ibid., Insin. di Torino, e infine al nipote Francesco Benedetto.
Nel 1758 il F. situati nell'isola di S. Valerio, presso la Porta di Po (Torino, Arch. stor. della città, Cat. 54, mz ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] e gli successe come papa Benedetto Caetani (dicembre 1294), il fu coinvolto, ormai forse un po' stancamente, nella lotta per la 1925, pp. 70-76; G. Caetani, Domus Caietana, I, 1, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 212 s.; Acta Aragonensia, a c. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] sposò Nicolosa Lanfranchi di Benedetto, nobile originario di Rodi attribuisce al Senato veneziano; il Sanuto all'Attendolo. La prigionia del 375 s.; G. Soranzo, Battaglie sul Garda, sul Po, Mincio e Adige nella guerra veneto-viscontea del 1438-1441, ...
Leggi Tutto