ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di quel mese di marzo si impadroni di Borgo San Donnino - e con il Gonzaga, ritenesse di catena di città, che si stendeva tra il Po e l'Appennino, tutte legate allora - esclusa tutto il corso del pontificato di Benedetto XII, per comporre il dissidio ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] maggio 1052 infatti B., "heu senex ac plenus dierum", veniva ucciso a San Martino dell'Argine, mentre si trovava a caccia. Meno di due mesi monastero di S. Benedetto di Polirone, anch'esso costruito in un'isola tra due rami del Po, trovò il posto ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] ), religiosi (incluso P. Lambertini, il futuro Benedetto XIV). Le lettere al G., nei Mss. 44.E.17; 1922, 44.F.17; San Pietroburgo, Biblioteca Saltykov Ščedrin, 975 (102 lettere ad parte del ramo principale del Po nel Po di Volano. A Roma, interrogato ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] fu più schietto e talora vivace e un po' amaro. Il papa dichiarò il suo e uno zar - se in Vaticano come a San Pietroburgo non illuse nessuno, servì almeno a preparare le si rifece alla solenne dichiarazione con cui Benedetto XIV il 4 nov. 1741 aveva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] armi nel maggio 1915, prestò servizio nella sanità in veste di sottufficiale e, dal 28 della S. Sede e con lo stesso pontefice Benedetto XV, che il 7 maggio 1921 lo nominò a tutto il mondo. Ora chi aveva un po' studiato e non andava in chiesa, e non ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] liberalizzazione introdotta nel 1757 da Benedetto XIV, i suoi lavori fiume, e le località del delta del Po che temevano che l'immissione del Reno barnabiti o della Congregazione dei chierici regolari di San Paolo (1533-1933), II, Firenze 1933, pp ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] troppo scoperta insistenza sul simbolo nuoce invece un po' alla preziosa e maliziosa aura di fiaba della sepolto, vestito dell'abito di domenicano, nel cimitero della chiesa di San Marco. Della stima universale di cui l'A. era circondato al momento ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] 'acquisto dello "stato" di Monte San Giovanni e della Terra di Strangolagalli, indiviso: aveva bilanciato il donativo a favore di Benedetto (in cui comprendeva l'acquisto del tesorierato si succedono così, un po' caoticamente, tecniche pittoriche ( ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] quando in quando nella propria villa a San Costanzo presso Fano.
Aveva intanto sposato l'ospizio degli alienati di S. Benedetto in Pesaro, Pesaro 1835; Mestica, I, Firenze 1882, pp. 424-427 (un po' troppo apologetico, ma ricco di notizie basate ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] secentesco organo del duomo antico di San Severino Marche.
Non si sa da 1895), pp. 83 s.; G. Tebaldini, Organaria (un po' di statistica), in Gazz. mus. di Milano, LI 102; C. Cancellotti, La chiesa di S. Benedetto a Gualdo Tadino, Gualdo Tadino 1982, p. ...
Leggi Tutto