CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] Bessarione (G. Perocco, La scuola di San Giorgio…, in Venezia e l'Europa, Carità, il C. risulta secondo, rispetto a Benedetto Diana, cui viene affidata la commissione (per i egli disponga personaggi e non persone, un po' smorti ed inerti.
Il 15 ag. ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] cui sangue è stato occultato da un po’ di sabbia e i cui cadaveri de mamma (7 ottobre) e il trittico A San Lorenzo (11 novembre).
La Cronaca bizantina, che Durante una tournée si recò a Gropello da Benedetto Cairoli, cui Villa Gloria era dedicata e, ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] , alla presenza, fra gli altri, di Benedetto Castelli, anch'egli amico e scolaro del sui dolori d'Italia. Forse un po' di poesia si trova nei canti G. C., in Nuovi studi letterari e bibliogr., Rocca San Casciano 1900, pp. 5-170; A. Favaro, Amici ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] la prima importante commissione di scultura: un San Pietro per una serie di Apostoli nel poi collocato su una base di Benedetto da Rovezzano in palazzo Medici. Questa che aveva abbandonato, l'artista lo portò un po' avanti, ma le due figure dei papi ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] oggi notissime", ipotizzando un po' malignamente che il A. Neri, Cenno storico-artist. della chiesa di San Lucchese presso Poggibonsi, Firenze 1903, p. 58; F , Bologna 1926, p. 77; L. F. Benedetto, Un giudizio inedito di Xavier de Maistre sul Trattato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] Gallo, il decano di Spira e il castellano di San Miniato.
Doveva già essere tornato nelle sue terre il Torcello e Coniolo col relativo ponte sul Po, in opposizione ai Vercellesi i quali donò alla certosa di S. Benedetto di Losa una cospicua somma da ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] culla, la casipola umile in la callaja Di san Bernardo, de' suoi primi conscia Vagiti, e Mangilli Valmarana e del conte Benedetto nel palazzo del quale venivano Bassano, 1823).
Se aderì in modo un po' acritico e conformistico alle mode letterarie del ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] lunetta con Crocefissione tra i santi Benedetto e Romualdo proveniente da S. Maria panorama europeo. Nato un po' troppo tardi per A proposito di una tavola di A. del Castagno nella chiesa di San Miniato fra le torri, in Riv. d'arte, III (1905), pp ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] continuo così, fra ricostituenti e ginnastica svedese finisco per uscire un po’ meglio di quanto non sia entrato» (Roma, Fondazione Istituto più interessanti è quella della sua lettura di Benedetto Croce. Pajetta scrisse alla madre un’espressione ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] la chiesa dell'antico borgo mantovano di San Giorgio e oggi nella parrocchiale di canonici regolari lateranensi di S. Pietro al Po di Cremona, Colombino Ripari, per realizzare con i ss. Bernardo e Benedetto, realizzata secondo lo schema dell' ...
Leggi Tutto