FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] avesse pensato, invece che alla molto più tarda e un po' uggiosa querelle sul periodizzamento, a qualcosa di simile a ciò due esempi, il cap. V ("Il monachesimo occidentale. SanBenedetto"), costretto nella camicia di forza del confronto d'obbligo fra ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] la sua espressa volontà, nella chiesa dei frati di SanBenedetto. Dal 1801 le ossa sono tumulate nella sala maggiore altra volta si volle vedere in lui: a quel letterato un po, ozioso che si astrae dalla vita per chiudersi nel gradevole cerchio ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di SanBenedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] , tramontata la compagnia di Benedetto Ferrari e Francesco Manelli, la Finta pazza del Sacrati appare un po' in tutte le città F. Caffi, Storia della musica sacra nella già cappella ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, Venezia 1854-55, e ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] e distribuita da Italiana Manifatture spa, nata a SanBenedetto del Tronto nel 1972 dalle esperienze imprenditoriali della famiglia , alle proprie matrici e radici. Nel turbinio del lavoro, un po’ «come un mulino a vento a più braccia», amava i ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] i figli si recò il 1( giugno nel borgo suburbano di San Giorgio: da lì accorse a Goito pochi giorni dopo per un Vaini, La collegiata di S. Andrea, la prepositura di S. BenedettoPo e la politica ecclesiastica dei Gonzaga, in Il S. Andrea di Mantova ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] In verità considerare questi migranti perseguitati politici era un po' forzato perché il loro governo favoriva, anzi organizzava Metodio, proclamati compatroni d'Europa insieme a sanBenedetto; l'enciclica esprimeva una delle principali preoccupazioni ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] parla, cerca d’esprimere la parola, e dove lussureggi un po’ meno nello strumentale, in cui peraltro è valentissimo, e più l’anno dopo produsse il melodramma eroico Celanira (Venezia, SanBenedetto, 1815, libretto di Rossi), ch’ebbe invece l’onore ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] ventenne, privo della guida del maestro, annegato nel Po nel 1589, dovette volgere la sua attenzione anche del '600 e '700, Milano 1924, p. 52; G. Medri, Il tempio di SanBenedetto in Ferrara, Ferrara 1927, pp. 51, 55, 61, 63; M. Nugent, Alla mostra ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] sua competenza di ingegnere idraulico (inchiesta sulle rotte del Po, lavori di prosciugamento del lago di Agnano, bonifica 1883; Ilprogetto di un porto da costruirsi a Grottammare, SanBenedetto del Tronto 1887; La direttissima Bologna-Firenze-Roma, ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] 'abbazia di Vangadizza a Badia Polesine (già a S. BenedettoPo), libera copia di quella di Leonardo. A lui è Museum Quarterly, XVI(1951), pp. 99-101; E. Arslan, Il polittico di San Zanipolo, in Boll. d'arte, XXXVII(1952), pp. 127-146; L. Puppi ...
Leggi Tutto