COVO, Battista
Chiara Tellini Perina
Figlio di Gerardo, nacque probabilmente nel 1486, poiché è registrato morto a sessanta anni, il 17 nov. 1546 (Bertolotti, 1889, p. 124). Quando nel 1549 verrà nominato [...] a Mantova, Milano 1975, pp. 198 s.; P. Piva, Giulio Romano e la chiesa abbaziale di Polirone, in Studi su Giulio Romano, SanBenedettoPo 1975, p. 59; Le studiolo d'Isabelle d'Este (catal.), Paris 1975, p. 26; A. Belluzzi-W. Capezzali, Il palazzo dei ...
Leggi Tutto
COSTA, Ippolito
Chiara Tellini Perina
Figlio di Lorenzo il Vecchio e, probabilmente, secondo il Lanzi (1808) e il Ticozzi (1830), padre di Lorenzo il Giovane, nacque a Mantova nell'anno 1506; non sono [...] d'arte, XLIV(1979), pp. 140 s.; R. Berzaghi, Committenze del Cinquecento: la pittura, in I secoli di Polirone (catal.), I, SanBenedettoPo 1981, pp. 297 s., 309; S. Massari, Incisori mantovani del '500…, Roma 1981, pp. 88 s., n. 144; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] -47.
Il 21 febbr. 1565 moriva il cardinale Federico Gonzaga, vescovo di Mantova, nonché titolare della prepositura di SanBenedettoPo e dell'abbazia di Lucedio in Monferrato, benefici per i quali il duca di Mantova, Guglielmo Gonzaga, fratello di ...
Leggi Tutto
PARATICO, Giuliano
Elio Durante
Anna Martellotti
– Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento.
Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] una sua predilezione poetica. Resa la professione monastica nel 1572, dopo qualche anno di noviziato a SanBenedetto Polirone (oggi SanBenedettoPo), fu trasferito a Brescia sul finire del 1580, e quivi strinse amicizia con Lattanzio Stella che ...
Leggi Tutto
BEACQUI, Galeotto (Teofilo da Milano)
Dante Balboni
Nacque, come conferma l'appellativo assunto in religione, a Milano intorno al 1400. Studiò legge probabilmente a Pavia conseguendo la laurea in utroque [...] . XV e XVI, Ferrara 1903, p. 97. Per il periodo mantovano: G. B. Intra, Il cenobio di SanBenedettoPo, Mantova 1897, p. 10; R. Bellodi, Il monastero di SanBenedetto in Polirone nella storia e nell'arte, Mantova 1905, pp. 58 s., 284. Per il periodo ...
Leggi Tutto
BOTTANI, Giuseppe
Chiara Perina Tellini
Figlio di Vincenzo e Clara Gherardi, nacque a Cremona nel 1717. Dopo essere stato a Firenze allievo di A. Puglieschi e di V. Meucci, nel 1735 si trasferì a Roma [...] risultano perdute (cfr. Levey). Firmate e datate 1776 sono le, due tele con Miracolo di s. Mauro, nella parrocchiale di SanBenedettoPo, e S. Vincenzo Levita nella chiesa mantovana di S. Egidio (già in S. Vincenzo). All'ultimo periodo spettano il S ...
Leggi Tutto
CADIOLI, Giovanni
Chiara Tellini Perina
Nato nel 1710 a Mantova, fu una delle personalità promotrici della cultura mantovana settecentesca, nel clima di iniziative favorite dal riformismo asburgico. [...] e della provincia (parrocchiale di Goito, di Moglia, di Roverbella, di Quingentole). Nella corte Bugno Martino, presso SanBenedettoPo (dove lasciò nel chiostro opere perdute) è conservata una sala decorata dal C. con Paesaggi fantastici e Allegorie ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] al testamento di Castellano di Colle San Martino, novizio nel convento domenicano XI, a quanto pare in omaggio alla memoria di Benedetto Caetani. Cinque giorni dopo fu incoronato in S. il tempo necessario per riprendere un po' della sua forza e del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Vissuto nella prima metà del sec. XI, era priore di S. Michele della Chiusa e nipote per parte di madre dell'abate Benedetto I. Nel 1029 si trovava a Limoges, proprio quando vi [...] suo più, vigoroso oppositore proprio in Benedetto.
Terminato il concilio, B. iniziò nulla sapientia"; appena qualcuno conosceva un po' di grammatica subito si credeva un Schwartz-E. Abegg, DasKloster San Michele della Chiusa und seine ...
Leggi Tutto
Ricciardi, Michele. – Pittore italiano (Penta 1672 – ivi 1753). Spesso viene segnalato dagli autori di cronache locali come Angelo Michele o Michelangelo, ma probabilmente si tratta di una trasformazione [...] Maria delle Grazie. Influenzato dalla cultura di G. Del Po, nella decorazione del soffitto della stessa chiesa dedicata ai Santi Bartolomeo e Maria, con la tela intitolata L’Apoteosi di SanBenedetto (1718). Nel 1721 tornò a Baronissi e affrescò le ...
Leggi Tutto