CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] Bessarione (G. Perocco, La scuola di San Giorgio…, in Venezia e l'Europa, Carità, il C. risulta secondo, rispetto a Benedetto Diana, cui viene affidata la commissione (per i egli disponga personaggi e non persone, un po' smorti ed inerti.
Il 15 ag. ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] la prima importante commissione di scultura: un San Pietro per una serie di Apostoli nel poi collocato su una base di Benedetto da Rovezzano in palazzo Medici. Questa che aveva abbandonato, l'artista lo portò un po' avanti, ma le due figure dei papi ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] oggi notissime", ipotizzando un po' malignamente che il A. Neri, Cenno storico-artist. della chiesa di San Lucchese presso Poggibonsi, Firenze 1903, p. 58; F , Bologna 1926, p. 77; L. F. Benedetto, Un giudizio inedito di Xavier de Maistre sul Trattato ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] lunetta con Crocefissione tra i santi Benedetto e Romualdo proveniente da S. Maria panorama europeo. Nato un po' troppo tardi per A proposito di una tavola di A. del Castagno nella chiesa di San Miniato fra le torri, in Riv. d'arte, III (1905), pp ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] la chiesa dell'antico borgo mantovano di San Giorgio e oggi nella parrocchiale di canonici regolari lateranensi di S. Pietro al Po di Cremona, Colombino Ripari, per realizzare con i ss. Bernardo e Benedetto, realizzata secondo lo schema dell' ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] uscì dallo studio e lavorò per un po' di tempo da solo. Alla Padova dove dipinse per la chiesa di S. Benedetto Novello una serie di sei tele illustranti la 1969, pp. XXXI s., XXXVII, 41 s.; Id., in San Michele in Bosco, Bologna 1971, pp. 233-248; R. ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] due quinte di monti e di folla un po' statica, verso un mosso panorama, il primo di s. Ambrogio a quelli coi fatti di s. Benedetto, già predelle di pale alla Certosa, oggi dispersi nei (sagrestia); Milano, Chiesa di San Pietro in Gessate: affresco con ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] Città del Vaticano 1934; C. Benedetto, I vescovi di Ivrea, Ivrea 1963; F. Perinetti, Ivrea romana, San Giusto 1964; U. Mesturino, Sancta A. Cavallari Murat, Tra Serra d'Ivrea, Orco e Po, Torino 1976; S. Finocchi, Banchina romana su palificata trovata ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] cappella Orlandi in S. Benedetto (pala con S. Antonio Martino, Cristo che appare al beato Giovanni da San Facondo (1620)e il Beato Giovanni che resuscita culto..., Bologna 1973; L. Dal Pozzo, Un po' di Seicento. Dipinti e disegni (catal. dellamostra ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] la sua maniera si distacca un po' dal gusto goticizzante, allargando le forme tra i ss. Giorgio e Leonardo, sulla porta San Giorgio a Firenze (di cui resta anche la polittico con i SS. Niccolò e Benedetto del Museo dell'Abbazia di Grottaferrata, ...
Leggi Tutto