Felicita Cifarelli
Nacque a Napoli, il 2 nov. 1882, da Angelo, un povero intagliatore in legno, il quale gli insegnò la propria arte, e da Giuditta Alessandroni. Padre e figlio cercarono fortuna a Roma, [...] di monumenti pubblici in molte città italiane (Foggia, SanBenedetto del Tronto, Lanciano, Fossacesia, Fontanellato, ecc.) e per i Cando a Budapest, per i Raggio a Genova e un po' dovunque per molti altri.
Nel frattempo, carico di fama, insegnante di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] abitato dai Veneti, si estendeva dall'Oglio al Quarnaro e dalle Alpi al Po; e ancora più ne furono allargati i confini da Diocleziano, raggiungendo il nel Trentino, specie nella Val Venosta (Naturno-SanBenedetto a Malles, notevole non solo per gli ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] aperture laterali del trono dovrebbero essere san Paolo, a sinistra, e sanBenedetto (o san Bernardo di Chiaravalle), a destra. è stata trasferita su un nuovo supporto, ma da un po’ di tempo nutro qualche perplessità circa l’inserimento dei piccoli ...
Leggi Tutto
ARMANINO da Modena
M. Andaloro
Pittore attivo in Abruzzo nella prima metà del sec. 13°, il cui nome ricorre unicamente nell'iscrizione che accompagna gli affreschi absidali già nella chiesa di S. Maria [...] in mezzo, alla diritta Sant'Amico monaco, Sant'Agata [...], SanBenedetto con il pastorale e veste e cappa nera e tunica colorata una stesura pittorica pervasa da grafismi sottili e un po' inerti.Allargando l'orizzonte all'area padana, diversamente ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] che coinvolsero operai di altri quattro vicariati (SanBenedetto, Suzzara, Quistello e Luzzara); nel 1509 riferiva gravi dissesti verificatisi nella rocca di Viadana, posta sul Po in una posizione particolarmente strategica. In questa occasione è ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] Concilio del 1018, convocato da papa Benedetto VIII, fu rinnovata la condanna contro comuni. Il suo territorio è attraversato dal Po, che la divide in due sezioni distinte N di P. (Certosa di Pavia, San Genesio ed Uniti, Landriano), con il conseguente ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] - Milano occupa press'a poco il centro della Pianura Padana, fra il Po e le Alpi (45°27′59″ di lat. N. e 9 romanico dell'Italia settentrionale: Benedetto Antelami. Al pari di in altri monumentí della chiesa di San Marco e del Museo del Castello ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] città si allargò comprendendo le contrade San Tomaso, San Silvestro e Santa Caterina, con Suoi seguaci furono il figlio Benedetto, Giovanni Speranza autore di un ma con l'impegno di recarsi a sud del Po e di non più partecipare alle operazioni di ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] segno. Introduzione, in Ratio fecit diversum. San Bernardo e le arti, "Atti del Congresso Vougeot, Dijon 1949; L. De Benedetti, Vita economica dell'abbazia di Racine, Le sel dans la plaine du Po: Salsomaggiore entre les communs de Parme et Plaisance ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] and the West, tenutasi a San Francisco nel 1957, o quella dedicata confezionato persino l'abito funebre di un papa, Benedetto XI (m. nel 1304).Nonostante la messe per realizzare il ritratto del poeta Li Po. E una diversa intensità di inchiostratura, ...
Leggi Tutto