CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] Ottonaio e il matematico G. B. Benedetto, C. E. molto lentamente fugò le , dopo l'arrivo di rinforzi dalla Francia, San Damiano e Alba (marzo-aprile 1617). L' passaggio di numerosi eserciti, e con quel po' di attività manifatturiera e commerciale (le ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] il primogenito Francesco appena treenne a Benedetto Lampridio; donde, nel 1539, da civettuole e maliziose. Già un po' cinico e disincantato il fanciullo di G. Canipori, Bologna 1877, pp. 35 s.; M. Sanuto, I diarii, III-V, X-XII, XIV-XVII, XXILVIII, ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] la Curia era in subbuglio per le gravi condizioni di Benedetto XII, che morì il 25 aprile.
Petrarca ne altro ricco priorato pisano, quello di San Nicola di Migliarino del quale fu nuovamente a Pavia, risalendo il Po e il Ticino, e dove intraprese ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] Nell'aprile del 1529 è infatti occupato a San Vito negli studi e in "magre" fatiche un vecchio amico del C., Benedetto Tagliacarne (il Theocrenus umanista), 109) come quelli di un millantatore un po' intrigante ("Vereor ne in fabulam res transeat ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] il popolo, si affrettò ad eleggere papa il cardinale di San Callisto, Benedetto. Ma la consacrazione dell'eletto poté avere luogo solo il , nei quali si accenna esplicitamente alla figura un po' enigmatica e misteriosa del dictator pontificio. Ma né ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] dei vecchi ministri del Borgo e di San Tommaso. Sicché, se la rapidità e Vigevanese, del territorio pavese fra il Po e il Ticino, dell'Oltrepò pavese re di Sardegna, Carlo Rinaldo, Carlo Francesco e Benedetto Maurizio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] guerra dei Cent'anni, l'animo un po' di avventuriero, sì, ma cavalleresco del spedizione nel ducato di Atene da papa Benedetto XII, che tuttavia poco dopo moriva (25 : Arezzo, Pistoia, Colle Valdelsa, San Gimignano, Volterra.
Una delle prime cure ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] barca sul Mincio e il tratto finale del Po si porta a Ferrara, per di qui, sta avvicinando. Quindi, dopo un soggiorno a San Martino, il G. è ancora a Roma annui proventi della "prevostura" di S. Benedetto nel Mantovano e dell'abbazia di Leucedio nel ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] d'appoggio pel controllo del medio Po, stabilmente, come vera e (1888), p. 38; Id., Ilmonastero di S. Benedetto Polirone, ibid., XXIV (1897), p. 321; A Dallari, IlR. Arch. ... di Reggio, Rocca San Casciano 1910, p. 288; Corpus nummorum Italicorum ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] benefici e pensioni ecclesiastiche ottenute da Benedetto XIV (1756), da Clemente XIV era dovuto limitare a una serie di "odeporici" autunnali a San Gimignano e Volterra, cfr. ms. Maruc. B. I. i lavori di collazione un po' dovunque, servendosi di amici ...
Leggi Tutto