CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] , Accademia dei Concordi: Madonna. Salò, Orfanotrofio femminile: S. Alberto e il beato Franco (1740), SanBenedettoPo, Santuario: Morte di s. Benedetto (1748). Torbole del Garda, chiesa parrocchiale: Martirio di s. Andrea (1742; Emert, 1939, pp ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] .; A. Galdi, S. e le altre. Donne di potere (?) nel Mezzogiorno medievale, in Matilde di Canossa e il suo tempo. Atti del XXI Congresso internazionale di studio..., SanBenedettoPo-Revere-Mantova-Quattro Castella... 2015, I, Spoleto 2016, pp. 75-98. ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] Milano 2008; M., il Papato e l’Impero (catal., Mantova), a cura di R. Salvarani, Milano 2008; L’abbazia di M. (catal., SanBenedettoPo), a cura di P. Golinelli, Bologna 2008; Diz. biografico degli Italiani, III, pp. 399-407; VII, pp. 352-363; IX, pp ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] si recava a prender possesso della prepositura. Assieme a Tommaso, i due partirono ai primi di giugno passando per SanBenedettoPo a render visita al Cortese; mentre Tommaso tornava poi a Bologna, Florimonte, certamente assieme al C., sostava nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] stato convocato dal marchese del Vasto, ed il Morone. Il C. ne approfittò anche per recarsi a visitare il Cortese a SanBenedettoPo in compagnia del Florimonte, che vi si trattenne poi in attesa del Gonzaga e del Giberti. È difficile poter dire se ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] era subentrato nella gestione della prepositura di S. Benedetto in Polirone, che era stata scorporata dall'abbazia M. Vaini, La collegiata di S. Andrea, la prepositura di SanBenedettoPo e la politica ecclesiastica dei Gonzaga, in S. Andrea di ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] e il 1567.
Rioli, lasciata la Sicilia, si recò nel 1543 in uno dei più prestigiosi cenobi benedettini della penisola, SanBenedettoPo. Lì riuscì a radunare intorno a sé un primo nucleo di seguaci – tra cui proprio Fontanini – e venne incaricato dall ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] scritti dei Padri della chiesa di Antiochia, secondo altri.
Non è certo se il Luciano da Mantova che figura come priore a SanbenedettoPo in due atti notarili rogati il 6 apr. 1538 e il 2 maggio 1539 sia il Degli Ottoni.
Nel capitolo generale del ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] poi da Giambattista Marconi intorno al 1792 nel complesso polironiano di SanBenedettoPo (C. d’Arco, Delle arti..., II, 1857, p. 6, pp. 89-98; L. Franchini, L’Ospedale grande di San Leonardo in Mantova sotto il titolo di Santa Maria della Cornetta, ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] ; A. Frignani Negrisoli, Indagine archivistica e riflessioni su un collaboratore di Giulio Romano: F. G., in Studi su Giulio Romano, SanBenedettoPo 1975, pp. 35-50; P. Tirloni, F. G., in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Cinquecento ...
Leggi Tutto