VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] col Bambino e i ss. Benedetto, Bernardo e Lorenzo (Zoagli, (1973), 53, pp. 152 s.; V. Belloni, Un po’ di chiaro sul pittore A.M. V., in La Squilla dei pp. 145 s.; L. Pessa, in La chiesa di San Francesco e i Costaguta. Arte e cultura a Chiavari dal ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] terre basse e paludose di San Martino, tra Ferrara e Bologna Po egli provò a seguire un'altra strada, quella di un canale che dalle valli di San Martino lo facesse defluire verso il mare. Il canale, scavato nel 1742 durante il pontificato di Benedetto ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] cappella Orlandi in S. Benedetto (pala con S. Antonio Martino, Cristo che appare al beato Giovanni da San Facondo (1620)e il Beato Giovanni che resuscita culto..., Bologna 1973; L. Dal Pozzo, Un po' di Seicento. Dipinti e disegni (catal. dellamostra ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] Giordano, Francesco Solimena, Giacomo Del Po’, Sebastiano Conca e Giuseppe Bonito raffigurante l’Assunzione di Maria, s. Benedetto e sante e le tele con l’ I disegni di figura nell’Archivio storico dell’Accademia di San Luca, a cura di A. Cipriani - E. ...
Leggi Tutto
TESTONI, Alfredo
Paolo Puppa
– Quinto figlio di Petronio, sottosegretario di prefettura, e di Giulia Bettini, nacque a Bologna l’11 ottobre 1856.
Dopo il diploma ginnasiale interruppe il liceo nel 1875 [...] goliardica e godereccia, le due Torri e Borgo San Pietro, i caffè all’Arena e i portici, prestigiose, ma un po’ stereotipati nell’eccessiva lo vide eletto al soglio pontificio come papa Benedetto XIV. Nel primo anno, due sole serate fruttarono ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] la sua maniera si distacca un po' dal gusto goticizzante, allargando le forme tra i ss. Giorgio e Leonardo, sulla porta San Giorgio a Firenze (di cui resta anche la polittico con i SS. Niccolò e Benedetto del Museo dell'Abbazia di Grottaferrata, ...
Leggi Tutto
SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] come pilota di vaporetti nella tratta del Po fra Pavia e Mantova. Proprio navigando aveva la sua figura di spicco in Benedetto Cairoli. Per aver diffuso libri proibiti in particolare nelle battaglie di Varese e di San Fermo del 26 e 27 maggio 1859, ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Faustino
Camillo Boselli
Figlio di Giacomo e di Giulia Faioni, nacque in Brescia il 17 giugno 1659. Non sappiamo se il B. si sia mai mosso da Brescia; il Carboni e l'autore del manoscritto K. [...] quadretti con Storie di s. Benedetto nella chiesa di S. la Calabi, e ci pare giudizio un po' troppo severo; forse superficiale, ma modesto Alla mostra della pittura del 600 e 700. Note ed impressioni, San Casciano di Val di Pesa 1925, I, pp. 289-95; ...
Leggi Tutto
AQUILA, Pietro
Alfredo Petrucci
Nato, secondo alcuni a Marsala, secondo altri a Palermo, nella prima metà del sec. XVII. Si formò alla scuola del pittore e incisore palermitano Pietro del Po e operò, [...] Maria delle Vergini (S. Benedetto),oltre ad alcuni affreschi'nella Cappella come quello di P. del Po, sull'intelligenza della forma per inizio del sec. XVIIII, f. 202 e s.; Fedele da San Biagio, Dialoghi familiari sopra la pittura,Palermo s. d. [ma ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] l'esercito dei collegati ebbe passato il Po e fu entrato in Emilia, l'E con le loro terre di Pontremoli e di Borgo San Donnino, i Colleoni e i fuoriusciti di Bergamo; Giacomo Fournier, che assunse il nome di Benedetto XII.
Sul finire dell'anno l'E ...
Leggi Tutto