PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] fuochi di gioia lungo la via Po per il matrimonio di Carlo Emanuele, in via Cavour 10, autografo di Benedetto Alfieri (1736-39) (Signorelli, 2011 Domenico Bo, Il lato sud dell’Isola di San Dalmazzo e il suo coinvolgimento nell’ampliamento della ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] terre del vescovato poste presso la riva del Po. Nel 1447, quando alla morte del duca di commissario apostolico, commise a Benedetto vescovo di Tripoli, che dimorava particolare quello con gli abitanti di Borgo San Donnino, che si era riacceso più ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] avuto successo di Pier Maria Rosso di San Secondo, La giara di Luigi Pirandello, conte di Montecristo, diretto da Umberto Benedetto (1963) e I vecchi e i Edmo Fenoglio, Ezechiele Annobon in Il mulino del Po (1963) e monsignor Benvenuto in I miserabili ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] Sacchi - mentre ripiegava lungo il Po con un carico di armi dopo Cairoli, Milano-Roma 1908, pp. 39, 45; G. Adamoli, Da San Martino a Mentana, Milano 1911, p. 4; R. Rampoldi, Pavia 11-15; G. De Paoli, Benedetto Cairoli. La formazione etico-politica di ...
Leggi Tutto
NEGRI, Marc’Antonio
Gregorio Moppi
NEGRI, Marc’Antonio. – Nacque a Verona, presumibilmente nei primi anni Ottanta del secolo XVI.
La sua formazione culturale, religiosa e musicale avvenne nella schola [...] cura di G. Tomlinson, V: The Eastern Po Valley, New York-London 1986, pp. 109 fratelli Agostino, Bernardo, Benedetto; nel settembre precedente 49, 87; R. Miller, The composers of San Marco and Santo Stefano and the development of Venetian monody ...
Leggi Tutto
RODOLFI, Ferdinando
Alba Lazzaretto
– Nacque a San Zenone al Po (Pavia), il 7 agosto 1866 da Pietro, agente dei conti de Herra, e da Ester Guazzoni (Zilio, 1959, p. 10).
Nel 1879 entrò nel seminario [...] , forti di appoggi nella Curia romana, che furono messi a tacere solo dopo l’elezione al soglio pontificio di Benedetto XV.
Indisse nel 1912 la sua prima visita pastorale, inviando ai parroci un questionario molto innovativo, enormemente ampliato nel ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] successivo progettava la chiesa e canonica di Massello in Val San Martino (ibid., n. 11), e in settembre dava il progetto, opera dell'agrimensore Benedetto Turani, per la costruzione del di "tagli" nel corso del Po che dovevano impedire al fiume di ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Francescolo della
Andrea Gamberini
PUSTERLA, Francescolo della. – Nato forse ai primi del Trecento, appartenne a una delle maggiori famiglie milanesi; il padre era Macario Pusterla, mentre [...] monastero di Santa Cristina e site a Chignolo Po, Montemalo e Monteregale (Noto, 1953, p 2015, p. 194), e la chiesa di San Sebastiano, di cui il casato aveva dal 1319 rimase fino a quando la riconciliazione fra Benedetto XII e i Visconti non gli ...
Leggi Tutto
TESTA, Giovanni Francesco
Bruno Adorni
– Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 da Bernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno.
Come il [...] ’anni, rispetto al più sperimentale Fornovo risulta un po’ attardato sul primo Cinquecento parmense e un semplificatore del e rifece la facciata del palazzo di Benedetto Buralli in contrada San Michele proprio per il passaggio della principessa ...
Leggi Tutto
RAZZABONI, Cesare
Salvatore Coen
– Nacque il 19 maggio 1827 a San Felice sul Panaro da Antonio e Anna Frigieri.
Ammesso alla Scuola dei cadetti matematici pionieri di Modena, conseguì nel 1848 il titolo [...] rendendo omaggio ai risultati raggiunti nel passato da Benedetto Castelli, Evangelista Torricelli, Domenico Guglielmini, Giovanni Borgatti per la distribuzione dei sussidi ai danneggiati dal Po e dall’Etna. In tale veste controllò direttamente sul ...
Leggi Tutto