SERGARDI, Lodovico
Benedetta Borello
– Nacque a Siena, da Curzio e da Olimpia Biringucci, il 27 marzo 1660 e venne battezzato lo stesso giorno.
Le nozze dei genitori, celebrate nel febbraio del 1648, [...] , allargando la tenuta di Monte Po in Maremma), seguirono Lodovico e Giovanni a poco divenne accademico d’onore dell’Accademia di San Luca. In queste riunioni di pubblici aristocratici l – l’elezione di papa Benedetto XIII Orsini, nel 1724, ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] per suo fratello Iacopo, forse un po' più anziano di lui perché nominato per la corte di Carlo d'Angiò, quando Benedetto Caetani, allora cardinale diacono del titolo di S Francia -, mantenne la prepositura di San Piero a Grado (senza peraltro farvi ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] dove da ragazzo aveva abitato Benedetto Croce, esisteva una ricca biblioteca Giornale d'Italia di Buenos Aires, il Fanfulla di San Paolo, il Corriere italiano di Rio de Janeiro). , dal gusto sofisticato, un po' atticizzante e pertanto disposto ad ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] il Reno nel Po tramite il Panaro, nonostante il favore goduto dai Bolognesi presso il papa Benedetto XIII e ugualmente l'uso di palazzo Madama in Piacenza e di quello di Borgo San Donnino, nonché la restituzione della dote.
Il G. fece ritorno a ...
Leggi Tutto
Ferdinando II d’Aragona re di Napoli, detto Ferrandino
Elena Valeri
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467, primogenito di Alfonso d’Aragona, duca di Calabria, e di Ippolita Maria Sforza. Da appena due anni [...] Romagna, tra Città di Castello e Borgo San Sepolcro, F. incontrò il successore di estremo tentativo di guadagnare alla dinastia un po’ di consenso interno. Alcuni giorni 1883, ad indicem; Le Rime di Benedetto Gareth detto il Chariteo secondo le due ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico
Roberto Marcuccio
– Nacque a Levizzano Rangone (Modena) il 1° marzo 1691 da Antonio Vandelli (alias Zironcini) e da Elisabetta Vandelli (alias Berti), consanguinei.
Ebbe quattro fratelli [...] accademia fondata a Modena da Benedetto Bacchini fra il 1704 e Sassuolo, Pavullo, il passo di San Pellegrino e Castelnuovo di Garfagnana. , Terre di Langobardia. La Lombardia, il corso del Po e il Ducato estense nell’antica cartografia a stampa, 1520 ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] Filippo Juvarra (Gritella) e Benedetto Alfieri.
Dal 1724 fu attivo valli di Luserna, Perosa, San Martino, Valchisone, Pragelato ( , p. 550; 2, p. 1368; Id., Tra Serra d'Ivrea Orco e Po, Torino 1976, pp. 253 s., 256; Id., Come carena viva, Torino 1982 ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Giuseppe
Francesco Micelli
RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provincia di Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] della geografia e un po’ anche della storia il Manifesto degli intellettuali antifascisti stilato da Benedetto Croce assieme con Maranelli, Ghisleri e Prime riflessioni su G. R., in Atti dell’Accademia “San Marco” di Pordenone, 2002-2004, voll. 4-6 pp ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni
Paolo Preto
Nacque a Chioggia da Benedetto e da Santina Vianelli il 24 ag. 1758. Educato nel seminario di Ceneda, ne uscì nel 1775, ottenendo dal padre il consenso di dedicarsi alla [...] che non rientrasse a Latisana. Il 27 novembre poté tornare a Villa San Michele e infine il 7 ag. 1795 ottenne di recarsi anche a fu denominata Bottariana) nel comune di Rosolina presso il Po di levante.
Nell'Accoppiamento delle viti ai gelsi senza ...
Leggi Tutto
SCALETTI, Luca
Stefano L'Occaso
– Nacque a Faenza, da Sebastiano (non si conosce, invece, il nome della madre), anch’egli pittore (su cui v. A. Tambini, Pittori faentini della prima metà del Cinquecento, [...] bottega, affiancando già nel 1533 Benedetto Pagni e Rinaldo Mantovano nel dipingere quasi gracili, affusolate e un po’ incerte, da incarnati terrosi e 2013, passim; S. L’Occaso, Castello di San Giorgio. La Collezione Freddi (catal., Mantova), Milano ...
Leggi Tutto