allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] Per la verità, le parole di Ugo di San Vittore non sono farina del suo sacco: egli non 'Egloga IV 5-7, tradotto un pò liberamente da D. ai vv. 70 pp. 89-94] il ‛ veltro ' è il papa Benedetto XI). Quanto al numero DXV, esso caratterizza un inviato di ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] a una tentazione di estrosità un po’ gratuita, Nalin si esprimerà principalmente novelle Il pegno e poi I colombi di San Marco(92). Al loro confronto assai meno teatrale, nel ’21 al Teatro di S. Benedetto, con un fiasco clamoroso.
72. Venezia 1819. ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] questo riguardo prendere le cose un po’ alla lontana, e rifarsi più propriamente Filioque, alla fine papa Benedetto VIII acconsentì nel 1012 alla 1987; Th.F.X. Noble, La Repubblica di San Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] del secolo si era manifestata nei confronti di un po' tutti i comprovinciali.
Il primo contrasto a noi , invitato dal fondatore, aveva benedetto e posto la prima pietra della chiesa dell'ospedale di San Clemente sollevando le proteste del Polani ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] propria dal sapere un po’ dottrinario della generazione che corso di stampa negli Atti del Convegno «San Francesco d’Italia» (Rieti 2009), e G. Rumi, Il Cuore del Re. Spiritualità e progetto da Benedetto XV a Pio XI, in Id., Santità sociale in Italia ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] a un’impostazione sessuofoba, e anche un po’misogina, che Pio X avrebbe condiviso parrocchiale ideale. Il progetto di San Leone Magno39, che prevedeva una di scioglimento.
Il presente
Il pontificato di Benedetto XVI vede l’Ac destinataria dell’ormai ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] S. Maria Immacolata a Ceri e di S. Benedetto in Piscinula a Roma, tutti del sec. 12 francese, che traduce in forme un po' rustiche il linguaggio della p. del , ivi, 21, 1971, pp. 109-136; A. San Vicente, San Juan de la Peña, in Aragon roman, St. Léger ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] dell’assemblea ci restituiscono un clima un po’ impacciato, in cui il cardinale quasi terzo mandato di Ruini Benedetto XVI avviò una Roma nel 1880, Schuster entrò giovanissimo nel monastero di San Paolo fuori le mura, di cui divenne abate nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] con le fattezze giovanili e un po' effeminate del secondo apostolo a destra p. 207) nel "cortile, dove son le storie di San Filippo e della Nostra Donna fatte da Andrea del Sarto" ( i santi alla nuova destinazione (Benedetto e Leonardo, previsti nel ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] mostrano una resa sommaria e un po' impacciata e sono stilisticamente affini a Paolo da Siena firmò il busto di Benedetto XII posto in un'edicola (Roma, 1997, pp. 225-236; id., La basilica di San Pancrazio 'via Aurelia miliario secundo', in Le virtù e ...
Leggi Tutto