L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] aveano un bel gridare, sbuffare — Quel benedetto Codemo!... Basta che si fissi una cosa in Luigi Antonio Gera, quando insegnava ancora a San Vito al Tagliamento, per estendersi in . L’insegnamento grammaticale era un po’ meno esteso e meno teorico ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] e Roffredo da San Germano, anch'essi giudici della Magna Curia. La sentenza emessa menziona anche "magister" Benedetto d'Isernia, testo della legge, che spesso vanno ben oltre quelle un po' sibilline e allusive della lettera papale.
Il Liber presenta ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] , rendite modeste come quelle dichiarate da Benedetto Pisani qm. Marin, residente a San Barnaba con 64 ducati d’entrate l di Santa Maria di Sala i tavolini da gioco eran collocati un po’ dovunque, dai corridoi alle camere da letto (171).
«Vero riposo ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] all’abate benedettino Giuseppe Benedetto Dusmet. L’accordo prevedeva loro stessi promotori di iniziative, un po’ in tutt’Italia, anche in pp. 9-37; Id., Santo Padre. La santità del papa da San Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010, pp. 341-407.
85 G ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] , un po’ perché nella maggioranza dei pezzi è vero, un po’ per Benedetti Michelangeli al Circolo artistico presso il Conservatorio «Benedetto ‘Giornata degli Eroi’ (occhiello) Austero rito a San Michele in onore / dei soldati tedeschi caduti per la ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] era previsto nel piano di San Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092): si , Vie de Sevère, a cura di M.A. Kügener, in PO, II, pp. 1-115; L. Deubner, Cosmas und Damian, dello scultore, in questo caso anche architetto, Benedetto Antelami (v.) il b. di Parma ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] immagini esaltanti come "simile a Dio benedetto" (21), "imagine di Dio Pascià, rintracciabili, con un po' di pazienza, sulla prua Rudolf Berliner, Die Tätigkeit Tintorettos in der Scuola di San Rocco, "Kunstchronik und Kunstmarkt", 55, 1919-20, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] Mari, una città sull'Eufrate un po' più a monte dell'attuale confine siro VIII sec. a.C., che recita: "Vi ho benedetto da parte di Yahweh di Samaria e dalla sua Asherah and the other deities in ancient Israel, San Francisco, Harper & Row, 1990.
...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] notazioni formulate un po' dappertutto. A Corfù 63, c. 98, Relazione del N.H. Benedetto Erizzo, ritornato da provveditore e capitano a Corfù, s .
92. In particolare: avogadori di comun e provveditori alla sanità.
93. A.S.V., Senato Mar, reg. 45, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] Costanzo, figlio del benedetto principe Costantino, del Signore. […] Poi scrisse il nome di san Giulio e lo prese con lui perché gli fosse Nollet), Le Synaxaire éthiopien, Paris 1905, 1910, 1913, 1927, 1945 (PO I/5, VII/3, IX/4, XV/5, XXVI/1, mesi ...
Leggi Tutto