Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] - per la flotta sul Po, in seguito sarebbero stati ciascun affiliato riceveva un pane benedetto e una candela dietro narrativi, Venezia 1992, cap. 2.
46. A.S.V., Scuola Grande di San Giovanni Evangeli-sta, reg. 1, cap. 3, c. 2r-v, citato da ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] L'Aretino ripartì da Roma per Mantova, appena sanato dalle ferite. E di là, dopo aver ossequiato V e Francesco I. Sempre utile è Benedetto Soldati, Pietro Aretino a Carlo V (Lettere e nei primi tempi visto un po' in cagnesco dagli studiosi italiani e ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] .
Ma fermiamoci, con un po' più di respiro, su alcuni impartiti dal campanile di San Marco, o a segnali Malpighi è in questo volume, a p. 1082.
A p. XXXIV: Lettera di Benedetto Castelli a Galileo, del 19 giugno 1632, in G. Galilei, Opere, cit., vol ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] per il territorio compreso fra il Po e il Timavo e per la 1972, pp. 197-211.
61. Giuseppe Cuscito, San Giusto e le origini cristiane a Trieste, "Archeografo Triestino 32) riteneva spurio il privilegio di Benedetto a Beato e confuso dal Chronicon ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] ': Rime CIV 105 Però nol fan che non san quel che sono; Pd XVII 139 Però ti son ottativo o esortativo, in frasi indipendenti: che benedetto sia lo Segnore (Vn XXVI 2); Va da cui ", " con cui ": l'alpestre rocce, Po, di che tu labi (Pd VI 51); La casa ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] esserlo ancora, nel nome del dolce e temutissimo San Marco, l’evangelista che affidò il suo la veste e si è solo spostato un po’ innanzi nel tempo, facendosi largo tra folkloristi italiani, la mostra viene benedetta da monsignor Bressan, in ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] prigionieri nella guerra fascista. Lo stesso Benedetto Croce nel suo diario annotò tale Neanche l’Italia lo è. Ma un po’ più normale no?» (p. 26). Il campagna d’Italia, The battle of San Pietro (La battaglia di San Pietro, 1945). Ed è questo filmato ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] per la condanna; il 5 settembre Benedetto XV richiese invece che questa fosse sospesa il San Tommaso dei ripetitori, che l’hanno mummificato, ed il San creare un sistema. Si trovano sparse un po’ dappertutto nei loro scritti specialmente polemici» ( ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] “cristianità buona ma un po’ stanca” come quella lettera è pubblicata in A. Scurani, ‘Magna procella’ in San Fedele, «Terra ambrosiana», 36, 2, marzo-aprile 1995, un incontro sulla “Porta del cielo”, in Benedetta Celluloide!, cit., pp. 76-78.
108 ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] Filippo de' Nerli, Bernardo Segni, Benedetto Varchi); diventano anzi quasi canoniche, di Sassonia, Ottone di Frisinga, san Tommaso. Sono fonti di tipo commentari (Nardi, Nerli), che si collocano un po' a mezzo tra i due generi precedenti; le ...
Leggi Tutto