Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] inaugura il 23 gennaio 1915, San Crespin, da Zago portato al fa il verso al carismatico senatore Benedetto Croce, identificandosi eticamente col mondo la cale un gran coro de mati: / verzo la porta, po' scondo i ritrati", ibid. p. 251.
245. Id., ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] l'intento "patriottico" di sanare la piaga del vagabondaggio. disposti alle estremità delle fondamenta, per un po' resistono all'urto, ma tale è . 444-445.
38. Fondato nel 1559 da Benedetto Valmio della Compagnia di Gesù per salvare le giovanette ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] linea con la riforma di s. Benedetto di Aniane. L'impianto monastico considerato una pianta per l'abbazia di San Gallo redatta dall'abate Haito dopo i XI secolo ‒ si diffuse con eccezionale rapidità un po' in tutte le regioni dell'impero, dalla ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] experientia" e cambiarono terapia, con risultati questa volta un po' migliori. "Et li medici anchora loro non ponno intender Benedetto) aveva promosso assieme ad alcuni nobili amici il primo nucleo della Congregazione dei canonici secolari di San ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] sicuro, «né manco humido». Ben presto «quivi si sanano [. . .] le ferite di testa ed ancora il alla fine del Seicento, a Benedetto Cappello, memore della fermezza meglio capirla. Dimenticare, per un po', la laguna può essere operazione salutare ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] degli anni '60, e di qui a San Pietroburgo e al British Museum. Numerose altre le antichità furono in parte acquistate da Benedetto XIV per le c. capitoline e ss.; O. Neverov, Kolekcje dziet sztuki dwóch Po- niatowskich («La collezione di opere d'arte ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] tre ore antimeridiane in una Malvasia a San Cassano in calle della Regina. Dopo il ; 24.XII Al liceo "Benedetto Marcello", concerto privato: Sinfonia stato scritto in stile un po' popolaresco, un po' vezzosamente puerile dalla professoressa Maria ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] (si pensi al verso del Ritratto di Benedetto Portinari di Hans Memling, oggi agli Uffizi il 1495 circa per la cappella Grifi in San Giovanni sul Muro a Milano e oggi storia in un piano col suo paese e edifizi, po’ s’alzano uno altro grado e fanno una ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] il popolo sfilavano portando le palme benedette. Il mercoledì santo il doge si recava a visitare San Giovanni di Rialto, chiesa di misoneista e misogino Marin Sanudo dinanzi a un'acconciatura un po' inconsueta. Una decina d'anni più tardi, il ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Giustinian e messa in musica da Benedetto Marcello. Uscirono in tre anni otto di S. Marco, si mostrò un po' più severo, sia per il suo del 13 settembre 1797, pubblicato in Marino Zorzi, La Libreria di San Marco, Milano 1987, pp. 558-559.
89. F. Piva ...
Leggi Tutto