Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] dove, alla bocca del Po di Primaro, riconosce vestigia e seguire l'opera dapprima Benedetto Ferrini, poi il Filarete, 56; ivi, Patroni e Provveditori all'Arsenal, b. 7, c. 92; M. Sanuto, I diarii, XXXVIII, col. 111.
215. A.S.V., Consiglio dei X, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] piazza al secondo posto con un po' più del 22% sul totale Malamocco ai SS. Ilario e Benedetto, gli edifici sono distrutti e . Giuseppe Pavanello, La riva degli Schiavoni, in La Riviera San Marco, a cura del Magistrato alle acque, Venezia 1933, ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] i loro letterati, come Benedetto Ramberti, Aldo Manuzio il Come cioè, a un livello popolare un po' più alto, esisteva una circolazione fra loro chiesa, iniziata nel 1539 e inaugurata nel 1573: San Giorgio dei Greci costò 15.000 ducati, pagati con ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] autorevole; tant'è che pure Benedetto XIV a questa ricorre) del hanno una bella villa, dei campi; e un po' di vita di società la fanno. Ma merito, il rinvio a Marino Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Leszczyński, il suocero del re di Francia Luigi XV, ma San Pietroburgo era intervenuta con le sue truppe e, in base ad un po' di balsamo l'orgoglio patriottico ferito dagli esiti dell'"affare" di Aquileia (235).
La ferma reazione di Benedetto XIV, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] tra spirito civico e sentimento religioso, in San Marco di Pordenone, a cura di Paolo cf. per un punto di vista un po' diverso dal consueto Giovanni Pillinini, Marino Falier Andrea Michiel (572, 1382) e Benedetto Bon lector gramatice (1048, 1386).
...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] a farsi battere da Giovanni Grimaldi sul Po, presso Cremona, con la perdita di si impadroniscono della nave di Benedetto Vitturi, che si recava in è stà portà attorno el Sudario e la testa de san Piero; cosa che no è stà fatta mai più (76 ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] una soto sora, in un pezo che xè de San Marco". Terre, secondo il Merlini, sulle quali ci ora citata non lontano dal fiume Tartaro e dal Po) (216) a Boschi S. Anna (217 tra Cinque e Seicento, in AA.VV., S. Benedetto e otto secoli, p. 175 (pp. 171-193 ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] evidente sulle pagine de "Il Leone di San Marco" negli anni 1911-1914 e, attraversando fascista e dal Conservatorio "Benedetto Marcello". Compatisce chi si donano oro alla patria(116).
Si mantengono un po' fuori dal coro Ponti e Bastianetto, il ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] era potuto contare sulla mai sanata e sempre latente ostilità tra il venetiche che si trovavano alle foci del Po. Ma ecco il colpo di scena; 100-101, II, nr. 17, pp. 24-26. SS. Ilario e Benedetto, nrr. 3-4, pp. 25-29.
114. Il passaggio è simile ...
Leggi Tutto