CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] uscì dallo studio e lavorò per un po' di tempo da solo. Alla Padova dove dipinse per la chiesa di S. Benedetto Novello una serie di sei tele illustranti la 1969, pp. XXXI s., XXXVII, 41 s.; Id., in San Michele in Bosco, Bologna 1971, pp. 233-248; R. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] (Genova e Pisa immediatamente, un po’ più tardi Venezia); inoltre, essi dirigono contro i porti del Nilo: per quanto san Luigi, che nell’aprile del 1250 era stato Pietro Dubois, l’ammiraglio genovese Benedetto Zaccaria, il veneziano Marin Sanudo ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] due quinte di monti e di folla un po' statica, verso un mosso panorama, il primo di s. Ambrogio a quelli coi fatti di s. Benedetto, già predelle di pale alla Certosa, oggi dispersi nei (sagrestia); Milano, Chiesa di San Pietro in Gessate: affresco con ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] col Bambino e i ss. Benedetto, Bernardo e Lorenzo (Zoagli, (1973), 53, pp. 152 s.; V. Belloni, Un po’ di chiaro sul pittore A.M. V., in La Squilla dei pp. 145 s.; L. Pessa, in La chiesa di San Francesco e i Costaguta. Arte e cultura a Chiavari dal ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] terre basse e paludose di San Martino, tra Ferrara e Bologna Po egli provò a seguire un'altra strada, quella di un canale che dalle valli di San Martino lo facesse defluire verso il mare. Il canale, scavato nel 1742 durante il pontificato di Benedetto ...
Leggi Tutto
Capponi, Gino
Andrea Campana
Storico e politico, nato a Firenze nel 1792 e ivi morto nel 1876. Liberale, cattolico e progressista, fu portatore di un’idea di storia e di società per molti versi agli [...] forse al 1820, arriva a dire che fu «un po’ libertino»: Pensieri sparsi, in Scritti inediti, cit., Busini, di Bartolomeo Cerretani e di Benedetto Varchi, C. insiste di nuovo riprovare M. per aver mescolato, a San Casciano, gli alti studi serotini al ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] Città del Vaticano 1934; C. Benedetto, I vescovi di Ivrea, Ivrea 1963; F. Perinetti, Ivrea romana, San Giusto 1964; U. Mesturino, Sancta A. Cavallari Murat, Tra Serra d'Ivrea, Orco e Po, Torino 1976; S. Finocchi, Banchina romana su palificata trovata ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] cappella Orlandi in S. Benedetto (pala con S. Antonio Martino, Cristo che appare al beato Giovanni da San Facondo (1620)e il Beato Giovanni che resuscita culto..., Bologna 1973; L. Dal Pozzo, Un po' di Seicento. Dipinti e disegni (catal. dellamostra ...
Leggi Tutto
Cerchi
Franco Cardini
. Famiglia fiorentina; si ignora quando il suo capostipite sia sceso in città dal piovier d'Acone (Pd XVI 65), cioè da quel piviere d'Acone in Val di Sieve antica signoria dei [...] di fronte alla Badia (sesto di Porta San Piero, popolo di S. Maria in Campo fortunati: entrati nelle grazie di Benedetto XI, si sostituirono gradualmente agli nel primo cerchio: simboli, assunti un po' tardi, di lealismo rispettivamente guelfo (il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] Giordano, Francesco Solimena, Giacomo Del Po’, Sebastiano Conca e Giuseppe Bonito raffigurante l’Assunzione di Maria, s. Benedetto e sante e le tele con l’ I disegni di figura nell’Archivio storico dell’Accademia di San Luca, a cura di A. Cipriani - E. ...
Leggi Tutto