DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] di figure dalla gestualità un po' rigida ed elementare ma nell'oratorio della Madonna delle Grazie a San Giovanni Valdarno, raffigurante l'Assunta e i Maggiore (Madonna col Bambino incoronata e S. Benedetto); la pala di S. Maria Assunta a Casole ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] e l’Umbria, e attraversò ripetutamente il Po, in direzione di Mantova, Padova e dal ricchissimo mercante di seta Benedetto Buonvisi e ora alla National La cappella Bentivoglio, in Il tempio di San Giacomo Maggiore in Bologna: studi sulla storia ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] estende tra la Tagliata e il Po, lasciando ai Mantovani quasi solo Il vescovo e i Rossi si rivolsero al papa Benedetto XII per avere giustizia contro Mastino che non era rivolta anche al C., preposto di Borgo San Donnino e ribelle al suo vescovo, ed ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] di pose ricercate e talvolta un po’ innaturali ed eccentriche, la predilezione anche la scultura con S. Benedetto nel Sacro Speco di Subiaco. pp. 144-150; R. Battaglia, La cattedra berniniana di San Pietro, Roma 1943, ad ind.; Quellen aus dem Archiv ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] nella chiesa è santificato, benedetto, ricolmato di gioia e più antichi pannelli musivi della serie dedicati a san Demetrio, come quello in cui il santo taumaturgo programma mediobizantino” mostrerà di imporsi un po’ ovunque nei territori imperiali e ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] p. 120, e Puppi, 1969, p. 175) - un po' ambigua e contradditoria (Barbieri, 1962, II, p. 207) Viancini. Con la Trinità ed i ss. Benedetto e Scolastica, segnata nel retro 1651, il della parrocchiale di Monte San Lorenzo (Gambugliano, Vicenza), ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] che gli Estensi possedevano nell'isoletta di San Lazzaro, ad est della città, nel Po di Volano, tra gli attuali Quacchio porte chiuse, aveva prescritto l'osservanza della regola di s. Benedetto. Ma era forse una semplice designazione. Vent'anni dopo ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] Bessarione (G. Perocco, La scuola di San Giorgio…, in Venezia e l'Europa, Carità, il C. risulta secondo, rispetto a Benedetto Diana, cui viene affidata la commissione (per i egli disponga personaggi e non persone, un po' smorti ed inerti.
Il 15 ag. ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] Fernando de Valdés il permesso di trasferire la mayoralía di San Lázaro al figlio Juan (Crews, 2008, pp. 170 ) diede l’etichetta, un po’ fuorviante, di erasmismo spagnolo. il cardinale di Ravenna Benedetto Accolti, personaggio notoriamente corrotto ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] cui sangue è stato occultato da un po’ di sabbia e i cui cadaveri de mamma (7 ottobre) e il trittico A San Lorenzo (11 novembre).
La Cronaca bizantina, che Durante una tournée si recò a Gropello da Benedetto Cairoli, cui Villa Gloria era dedicata e, ...
Leggi Tutto