L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] in Italia di fra’ Paolino da San Bartolomeo (il carmelitano austriaco J.Ph in Italia veniva coniugato con ➔ Benedetto Croce; Contini 1989: 376 ha ma che la storia della lingua italiana, pur con un po’ di ritardo, è stata realizzata da italiani: il ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] per quelle in primo piano - è un po' più tarda. Le figure ascrivibili a G s. Francesco al Fine arts Museum di San Francisco), la cui parte principale resta ancora chiedere una valutazione degli affreschi di Benedetto Bonfigli nel palazzo dei Priori a ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] .
Al suo “pellegrinaggio” a San Iacopo di Compostella oltre che nel di A. Ribera, G. C., Modena 1911, un po’ romanzato. Linda e sicura la voce dell’Enc. Ital ital., IV (1884), pp. 330 s.; L. Di Benedetto, Fra gli amori di Dante e del C., Napoli 1928.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] stato «messo fuori un po’ frettolosamente per il concorso italiana, 1896-1946. Scritti in onore di Benedetto Croce per il suo ottantesimo anniversario, a cura guidandolo oltre confine lungo i sentieri del San Bernardo.
Passato da Perugia a Milano, ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] , anche se un po' idealizzata nella migliore tradizione apparato, et solennità fatta nella Ducal Chiesa de San Marco di Venetia [...> li 28 maggio 35. Ibid., pp. 320, 323-326.
36. Benedetto Ferrari, L'Andromeda [...> rappresentata in musica in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] spettatori. Ferocemente satireggiate da Benedetto Marcello nel pamphlet Il teatro riproposta all’impietoso uditorio del Teatro San Luca. Tuttavia il trattato di istanze di rinnovamento che percorrono un po’ tutta la cultura europea raggiungono anche ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] non mancano nel vecchio saggio di Benedetto Croce (1892) e persino in del buono" nelle "pitture ... della Scodella di San Giovanni in Fonte, fatte a mosaico" dal suo tempo anche. al complesso e un po' disperso movimento settecentesco volto per tutta ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] all'Abbazia di Pomposa sul delta del Po, o da quest'ultima alla Certosa di quello storico-artistico: la sola Basilica di San Francesco ad Assisi, del resto, ha , Abruzzo e Gran Paradiso, istituiti da Benedetto Croce nel 1922) alla ventina attuale, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] ’io".
"Quando sei venuto a pranzo, però, avresti potuto parlarle un po’ di più con me, no?"
"Lo avrebbe potuto uno meno innamorato essere benedetto!"
"Mi raccomando a te e a San Giuseppe!"
"La Madonna ti benedica le mani!"
"Benedetto, benedetto!"
" ...
Leggi Tutto
Lucrezio Caro, Tito
Alison Brown
Gennaro Sasso
di Alison Brown
La tradizione manoscritta
Il De rerum natura, l’unica opera del poeta latino epicureo (94 ca. -55 a.C. ca.), fu riscoperto e copiato [...] annotazioni risalenti al 15° sec.) da San Bertino a Parigi, dove fu pubblicato da di studiosi molto circospetti come Benedetto Varchi e Pier Vettori E [Ambizione e Avarizia] loro alta possanza demostraro / po’ che posserno far, ne’ primi tempi, / ...
Leggi Tutto