Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] allestimento di un'enorme flotta fluviale sul Po, sui suoi affluenti e nei laghi di navi d'alto bordo. Benedetto Bembo, "patron" di una II, Paris 1888, p. 3.
14. A.S.V., Procuratori di San Marco, citra, b. 281, lettera del 22 agosto 1423.
15. Ibid ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] segno. Introduzione, in Ratio fecit diversum. San Bernardo e le arti, "Atti del Congresso Vougeot, Dijon 1949; L. De Benedetti, Vita economica dell'abbazia di Racine, Le sel dans la plaine du Po: Salsomaggiore entre les communs de Parme et Plaisance ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] farsa un po’ ridicola agli Cerimoniali, III, c. 170, 2 ottobre 1671.
21. A.S.V., Procuratie di San Marco, Supra, reg. 99, cc. 192v (1631) e 445r-v.
22. a Venezia, nell’età di Benedetto Marcello (1686-1739), in Benedetto Marcello. La sua opera e il ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] i regali del papa: le fasce benedette ed una croce contenente delle reliquie. 1637 il nipote Antonio firmò per un po' in sua vece i brevi apostolici. Una istituzione originale: le Figlie della Carità di San Vincenzo de' Paoli, Roma 1968, ad indicem ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] cossa è cara, et ogni sera su la piaza di San Marco et per le strade et in Rialto sta puti cridando vasta scala, ma dovevano un po' di merito anche ai loro (138).
Traduzione di Vera Sommacal
1. Benedetto Cotrugli Raguseo, Il libro dell'arte di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] ). Dopo aver atteso invano per un po' i rappresentanti del partito avverso, N il Calvo. Nell'857 una lettera di Benedetto III al clero del Regno franco occidentale 1984 (trad. it. La Repubblica di San Pietro. Nascita dello Stato pontificio 680-825, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] della prestigiosa dignità di procuratore di San Marco. Così come era stato decretato sociali più disagiate. Come un po’ tutte le tasse sul macinato , a Venezia, nell’età di Benedetto Marcello (1686-1739), in Benedetto Marcello, la sua opera e il ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] vede in pubblico". È un modo, anche se un po' particolare, di porre il problema del pubblico.
L' , Dvořák), nell'Estetica di Benedetto Croce (che, fondendo in fondata a Firenze nel 1563, dell'Accademia di San Luca, nata a Roma nel 1593, dell'Académie ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] quattro cardinali presenti, due di Benedetto XIV (il decano Albani e alcuni territori situati a nord del Po) sia le enclaves di Benevento e Pincio e la Casina Valadier, ivi 1967.
G. Spagnesi, San Pantaleo, ivi 1967.
A.M. Corbo, L'esportazione delle ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] risale al Medioevo e fin dal XIII secolo san Tommaso d'Aquino, come discepolo di Aristotele, insegnava ideale. Avendo ottenuto da Benedetto XV l'autorizzazione a programma seriamente meditato ma mantenuto un po' troppo sulle generali: difesa delle ...
Leggi Tutto