Città della Svizzera, a 436 metri s. m., con 22.430 ab., sulle linee Basilea-Berna e Neuchâtel-Olten, nel cantone di Berna e sulla riva nord-est del lago omonimo, tra il piano e i primi rialti del Giura. [...] scene della leggenda di S. Benedetto; il Palazzo del comune; Il suo clima è temperato, per quanto un po' umido nell'autunno e nell'inverno.
Il distretto livello medio sul mare del lago. L'isola di San Pietro con le vicine occupa una superficie di 1,67 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] da difendere il confine del Po senza impegnarsi in azioni offensive. luglio lo trovava invece "caldissimo a far la ditta liga" (Sanuto, XXXVIII, col. 85; XXXIX, col. 176). La lega 'Angelo il predicatore savonaroliano Benedetto da Foiano. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] poi Benedetto VII.
Nel 980 a Pavia Adalberone e Gerberto incontrarono Ottone II: scendendo in battello lungo il Po la nobile di M. Rhodes James, Oxford 1914; Codice Diplomatico del monastero di San Colombano di Bobbio, a cura di C. Cipolla, I, Roma ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] Furono parenti di Luca gli uomini d’arme Benedetto, detto Baiardo, e Francesco Pacioli, ambedue e più mesi ne l’alma Roma, al te(m)po del pontifice Paulo Barbo da Vinegia, in p(ro)prio e fra L. P.da Borgo San Sepolcro) scritte da Bernardino Baldi, in ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] esperimenti del satellite italiano San Marco. Comunque non si . Avvenne, delle conquiste spaziali, un po' quello che era avvenuto degli insediamenti vichinghi 1964.
Diritto cosmico di Rolando Quadri, Benedetto Conforti
sommario: 1. Introduzione. 2. ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] The Procurators of San Marco, p. 149 n. 93.
138. Ibid., p. 167 n. 122. Il 30 luglio 1360, Benedetto Emo definiva l'uso pp. 559-575; Pierre Racine, Aperçu sur les transports fluviaux sur le Po au bas Moyen Âge, "Annales de Bretagne et des Pays de l' ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] Unite, la cui Carta fu elaborata a San Francisco dai vincitori e la cui sede . Il suo immediato predecessore, Benedetto XV, aveva già dissociato la sole loro forze; in Cecoslovacchia il processo è un po' diverso. In ogni modo, a partire dal 1948 ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] la guerra "si sarebbe stati un po' meglio", le dimostranti reagirono con e tenendo alcune bandiere si diressero a san Stefano. Intanto, cosa ridicola, la dormire a terra, ma speriamo che questa benedetta guerra possa avere un termine, al più ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] consiglio Alvise Zorzi q. Benedetto (55). Egli si " di coloro che volevano ricavare un po' di materiale prezioso. Inoltre il dislivello L'oro dello Stato, pp. 327-328; A.S.V., Procuratori di San Marco, Misti, b. 225, fasc. 3; ivi, Archivio Tiepolo, I ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] peso relativo del 65%. Insieme ai patrizi un po' meno poveri della classe IV, essi, che patriarca di Venezia e il primicerio di San Marco; ma gli altri ecclesiastici, vale prozio erano i compositori Alessandro e Benedetto). Invece il fatto che i ...
Leggi Tutto