PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] Amadì, in aperta campagna, in piena luce; dipinto in cui la bonomia del santo, che interrompe di leggere per guardare, un po' accigliato, il suo devoto, accenna già alla cordiale vena che dà calore alla rappresentazione di S. Sigismondo in atto di ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] , Giacinto di Collegno, Carlo di San Marzano, Guglielmo Lisio e Roberto d quelle proteste, esclamava: "Che il papa sia benedetto: È una guerra che imprende contro l' a Genova, o gettarsi alla destra del Po nei ducati. Volle ancora combattere per ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] e a ovest, e a nord e a sud tra il monte e il Po. Iscritta nella tribù Pollia e ricordata la prima volta a proposito della guerra civile e Lapo Portigiani il Giovane, a Benedetto da Maiano per l'arca marmorea di San Savino, a Desiderio da Settignano ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] 643 risulta sotto la regola di S. Benedetto; pare che esso - ma non è 817-24). Comincia da allora a stendersi un po' d'oblio sulla biblioteca bobbiense: sui primi del miniati di varie epoche, dai Dialoghi di San Gregorio del sec. VIII al Liber diurnus ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] 17 anni. Comunque, anche portando a un po' più tardi la sua andata a Mantova, santi Mauro, Giovanni Evangelista, Benedetto e Giovanni Battista tra una e famosi quadri sacri, come la Madonna del San Girolamo e la Madonna della Scodella (Parma), la ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato [...] il luogo di confluenza di tutte le civiltà, benedetto dalla grazia della Natura. Il suo linguaggio è dell'influsso di Darío. Il suo prestigio ha un po' relegato nell'ombra altri poeti notevoli come L.A. del "Taller de San Lucas", e divennero i ...
Leggi Tutto
Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] e formò una compagnia che chiamò di San Giorgio, il santo dei combattenti, come con le mani tremanti il vessillo da lui benedetto. Avviatosi alla volta di Marino, a dodici nel reame. Un po' per conto del duca di Milano, un po' anche per conto proprio ...
Leggi Tutto
È uno dei più efficaci e più geniali tra i predicatori italiani del Quattrocento. Nacque a Massa Marittima, in territorio di Siena, l'8 settembre 1380 da Albertotto Albizzeschi e da Nera di Bindo degli [...] e nel 1408 si recò ad Alessandria per udirvi San Vincenzo Ferreri; ed è verosimile che l'eloquenza fedeli uditori solevano dipingere o scolpire un po' dappertutto, egli ne fu accusato cimatore di panni senese, Benedetto di Maestro Bartolomeo, raccolse ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] di Cerere Elvina, dedicato poi a San Pietro e perciò detto Basilica di S Costanzo, ricordato da Gregorio Magno e coevo di S. Benedetto. Poi, di essa non si hanno più notizie. della Campania, onde li troviamo un po' dappertutto, nell'Abruzzo, nell' ...
Leggi Tutto
Bartolomeo Sinibaldi, detto Baccio da Montelupo, scultore e architetto fiorentino, nacque a Montelupo nel 1469, morì a Lucca nel 1535, dove è sepolto nella chiesa di S. Paolino.
Dedito, nella prima giovinezza, [...] delle opere di Antonio Rossellino e di Benedetto da Majano. Nel 1498, sempre a Bologna tardo è invece il crocifisso del museo di San Marco. Poco dopo, nel 1513, B. che, eccessivamente ricercato, nuoce un po' alla gravità della dignitosa figura. ...
Leggi Tutto