FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] speciale ebbe la quaresima da F. predicata in San Ruffino nel 1212, perché al termine di essa e di sculture (Benozzo Gozzoli a Montefalco; Benedetto da Maiano in S. Croce di Firenze, la cui soluzione porterebbe un po' di luce nella così intricata ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] meno frequenti. Nella Regula di S. Benedetto, così minuziosa nelle prescrizioni, non Galla patrizia, figlia del console Simmaco, raccontataci da San Gregorio Magno (Dialog., IV, c. XIV, ed persone.
Queste vicende sono un po' comuni a tutta l'Europa ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] in dono a principi anelli contenenti un po' di limatura delle catene di San Pietro ed altre reliquie preziosissime. Nell fede, come dicesi nell'Abruzzo. Togliersi dal dito l'anello benedetto, farlo cadere a terra, farlo spezzare o farlo infilare, sia ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] 'esemplare della Regula Sancti Benedicti, (v. benedetto di Norcia, San) che fu della biblioteca Reichenau. Anche gli Firenze 1922.
Edizioni istruttive per il metodo (la scelta è un po' casuale): C. Lachmann, In T. Lucretii libros commentarius, Berlino ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] era stato a Ravenna per studiarvi il San Vitale e giovarsene nel comporre il 'aerea loggia di questa chiesa attribuita a Benedetto da Maiano e nel tempio dell'Annunziata però la bellezza.
Quel carattere un po' saltuario, senza continuità di stile ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] vestito dell'abito domenicano, fosse trasportato in San Marco, i cittadini vituperassero la memoria dell furono ispirati, e tra gli altri questo. Vi è al principio un po' di pedanteria umanistica; ma come l'immagine della danzatrice appare al poeta, ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] fra il 1753 e il 1786 su disegno di Benedetto Alfieri e l'altissima cupola, ornata di gallerie, è gen. E. Perrone di San Martino). S'inizia la battaglia di Novara, sarebbe stato quasi impossibile rimettere un po' d'ordine nel caos e far uscire le ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] arte? I suoi scenarî sono attinti un po' dovunque; e, spessissimo, proprio dalla del '600; scoperti e donati da Benedetto Croce nel 1897); un'altra raccolta i concilianti - e nella schiera si conta San Carlo Borromeo, che ammise la commedia dell'arte ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] di sei mesi, dopo i quali la città, un po' abbandonata a sé stessa dalla Lega col compromesso di si raggruppò in tre nuovi borghi: San Bartolomeo, Valmadonna e gli Altini. Così in mattoni, dovuto all'architetto Benedetto Alfieri (1700-1767). Lasciato ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] poté seguire in Italia, per il Gran San Bernardo, l'esercito del primo console. Fu (tranne Goethe e Balzac e un po' più tardi Gobineau, Baudelaire e, sulle orme di S., Roma 1924; L.F. Benedetto, Indiscrétions sur Giulia, Parigi 1934; G. Natoli, S ...
Leggi Tutto