fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] km. all'ora) e anche un po' troppo pesanti (da 28 a 32 Sicilia, per simboleggiare la portentosa navigazione di san Vito, nel giorno della festa si conduceva per dar fuoco il sabato santo col fuoco benedetto dinnanzi a Santa Maria del Fiore, ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] città dalla via Ostiense, a Porta San Paolo un nucleo di popolani, affiancati Napoli (settembre-ottobre 1943) da Benedetto Croce e dal generale Giuseppe Pavone, vasta zona fra Genova-Piacenza e l'Oltre-Po pavese, della zona del Monferrato e Astigiano, ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] del marxismo - si diffonde un po' dovunque influenzando, con l'aspirazione 1978); non si arrende A. Benedetto col suo gruppo che svolge ad ampia bibliografia); J. Beck, The life of the theatre, San Francisco 1972; J. Chaikin, The presence of the Actor, ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] Manciù a sottomettere il principe Wu San-kui il quale si era ribellato vivanda all'infuori di un po' di latte di giumenta e di quel po' di caccia che possono pigliare " (Il Milione, ed. di L. F. Benedetto, p. 87). Non manca del resto completamente l ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] si dà da mangiare il pane di rito o benedetto. Nell'Abruzzo, il primo maggio si dànno duomo di Bamberga (sec. XIII), di San Martino che dà il mantello al povero sulla di Aquisgrana, le cacce vivaci, ma un po' stereotipate, dello Snyders (1579-1657), ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] non conforme alle intenzioni di lui; quando san Giovanni della Croce, acceso di spiriti dell'allegoria. A questo modo quel po' di moralità allegorica che l'Ariosto si avrà, p. es., in L. F. Benedetto, Il Roman de la Rose e la letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] Keying, in quanto è un po' come trasmettere un segnale accendendo Nonlinear fiber optics, Boston (Mass.) 1989, San Diego 1995².
S. Ungar, Fibres optiques. Boston 1996.
L.G. Kazowsky, S. Benedetto, A. Willner, Optical fiber communication systems, ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Ferrara prima (medaglie di Guarino Veronese, di Benedetto dei Pasti, di Gesù Cristo) e poi anch'egli al servizio dell'imperatore, un po' più accademico del Leoni, ma non d'archeologia cristiana, 1869 e 1891). San Germano vescovo d'Auxerre (380-448) ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] Le classi rurali si elevano, liberandosi un po' alla volta da ogni vestigio di e Cividale, a quelli un poco posteriori di San Daniele e Gemona, si aggiungono quello di si comprende quindi come nel 1750 Benedetto XIV poté cominciare ad introdurre un ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] e sono formate di assi di legno un po' più grandi del volume, rivestite di cuoio Medioevo furono i monaci di S. Benedetto, nei cui monasteri, secondo la 800 manoscritti, che egli donò alla repubblica di San Marco perché fossero di uso pubblico. Ma ...
Leggi Tutto