Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] maggiore rozzezza e qualche po' di grottesco, motivi Roma arazzieri stipendiati, tra i quali Giachetto di Benedetto d'Arras, allora a Siena, e Reginaldo di quella messa su da Antonio Dini già operaio di San Michele a Roma, e capo arazziere a Torino. ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] (62.972) e Savona (51.832); Imperia e San Remo superano i 15.000, pochi altri soltanto i 5000 e Cozie, a settentrione il corso del Po, a levante il corso della Trebbia e (1460-1508; pitture a Casarsa), Benedetto Borzone chiavarese (1493-1510, Madonna ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] di Filacopi nell'isola di Melo; un po' più tarde sono le numerose pitture che alla maniera dell'Oriente bizantino (S. Benedetto al Monte, in Civate).
Nei secoli operano, tra gli altri, Pellegrino da San Daniele, che negli affreschi eseguiti a lunghe ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] si biforca in 2 rami, di cui uno per il Passo di S. Benedetto discende a Pontassieve e a Firenze e l'altro per la valle dell'Archiano dal Po e dall'antico suo alveo. Allo spirare dell'età romanica Parma, nel suo studio, insegna a San Pier Damiani ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] alcune località incolte, cresce un po' dappertutto; nei campi metapontini questa Abruzzi e nel Lazio, si ritrovano nella chiesa di San Biagio a Rapolla e in quella di Banzi.
Con stemma del cardinale Orsini, poscia Benedetto XIII. L'intarsio non fu ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] il maiorchino e i villaggi di Blanes, Tossa, San Feliu de Guixols e Cadaqués sulla Costa Brava ( della scuola valenziana. Benedetto Garret (Cariteo, 1445 in genere nella produzione ultima si nota un po' di sbandamento e qualche compiacenza d'avventure ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] basso da alti archi, e nelle casetorri di San Gimignano, aperte anche in alto. A Pisa (v. benedetto da maiano, VI, p. 608), fondato nel 1489 da Benedetto da Maiano tipo fiorentino di palazzo-forte, sorge un po' dopo il palazzo a ordini sovrapposti di ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] che Eccheardo (v.), monaco di San Gallo, compose liberamente in esametri sec. XII, e nella bassa valle del Po diede origine a una letteratura di tipo cavalleresco Feroniade del Monti); poemi religiosi (il S. Benedetto di A. M. Ricci, il Salvatore di ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] e del bere. Ricoverato nel convento di San Francesco, è fatto tornare poco di poi , c'entra nella scelta anche un po' il gusto dell'esotico, così difuso la Renaiss., VII (1906); L. F. Benedetto, J.-J. Rousseau tassofilo, in Miscellanea Renier, ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] loro giardini. Notevoli sono le frasi commosse di Li Po (v.) che parla dei peschi fioriti e dei , al chiaro di luna. Marco Polo (ed. Benedetto, Milano 1932, p. 248) descrive a lungo primo dromedario fu portato a San Rossore nel 1622 da Ferdinando II ...
Leggi Tutto