IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] o nel fondo delle depressioni carsiche, dove si è raccolta un po' di terra rossa e più si ferma l'acqua. Perciò compagnie d'intendenza; 17 compagnie di sanità; 1 battaglione speciale per la fronte l'unzione con olio benedetto, fatta loro dal pope con ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] i venti freddi promnienti dalla valle del Po soggetta ad alte pressioni invernali. Il Pistoia e la parte anteriore del dossale di San Giovanni per il battistero di Firenze; e preziosa, quale l'ama in Firenze Benedetto da Rovezzano, e più tardi, a ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Arias, I banchieri toscani e la S. Sede sotto Benedetto XI, in Archivio della Società Romana di storia patria, Londra, Berlino, New York, San Francisco, ecc., per comodità , allora la sua larghezza si può ritenere un po' minore del doppio di 6 o 6,50. ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] capitano del popolo, e da Benedetto Zaccaria sconfigge in una delle Rocca.
Il governo dello Sforza diede un po' di pace all'interno, ma non curò di marmo bianco e pietra nera; gli Spinola a San Luca i palazzi adorni di grandioso bugnato, i Maruffi ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Era l'epoca in cui Benedetto Croce criticava i concetti delle maggio, lungo un linea con andamento parallelo al Po nel tratto in cui il corso del fiume fu iniziata dall'Angioletti alle porte Latina e San Giovanni alle ore 4 del 20 settembre e un ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] ad Aquila e forse è ancora un po' inferiore a Sulmona, restando in ogni catena del focolare, o una palma benedetta per allontanare gli spiriti; nel trinciare con quella di Guardiagrele (1433), il busto di San Giustino in Chieti, la croce di Aquila ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] di un teatro normale; la cifra è un po' esagerata; i calcoli che il Doerpfeld ha 4 novembre 1737 inaugurò il famoso teatro di San Carlo con l'Achille in Sciro di P. teatrali esiste una famosa satira di Benedetto Marcello intitolata Il teatro alla moda. ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] per andarsene"); lo spino mostra i primi fiori (San Valentin - fiorisse 'l spin) e intanto ogni , lasciati nell'autunno: ("Per S. Benedetto, la rondine è sul tetto") e lu cirrinciò, tintu patruni mutari si pò). Nei paesi settentrionali a tale ufficio ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] e il solco percorso dall'Atrato e dal San Juan, a O.; una Cordigliera Centrale (prosecuzione sotto i successori di lui Pio X e Benedetto XV si ebbero le ultime diocesi di Cali nella sua calma eleganza ricorda un po' il chiostro del Museo delle Terme ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] . Per molti dì quelli posti in alto, un po' fuori dalle vie di comunicazione, si osserva la quale si fa ancora più sensibile con Benedetto XII (1334-1342), e per con aiuti nel castello di Bracciano e nel San Giovanni a Tivoli, dove forse egli stesso ...
Leggi Tutto