FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] a cura di G. Canipori, Bologna 1877, pp. 35 s.; M. Sanuto, I diarii, III-V, X-XII, XIV-XVII, XXILVIII, Venezia 1880-1903 London 1903, passim; R. Bellodi, Il monastero di S. BenedettoinPolirone..., Mantova 1905, pp. 83-88; Portrait Index..., a cura ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] consulte..., in Arch. stor. lomb., XXVI (1899), p. 359; R. Bellodi, Ilmonastero di S. BenedettoinPolirone..., Mantova , 246, 281; U. Dallari, IlR. Arch. ... di Reggio, Rocca San Casciano 1910, p. 288; Corpus nummorum Italicorum, IV, Roma 1914, ad ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] Careto, dei diritti del monastero di SanBenedetto di Polirone per certi beni che erano contesi da 64, n. 94, p. 66; Gregorii VII Registrum, a cura di E. Caspar, in Monum. Germ. Hist., Epistolae selectae, II, Berlin 1920-1923, ad Indicem; P.Torelli, ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] e i feudatari nel sec. XII, ibid., p.258; G. Sissa, L'azione della contessa Matilde in Mantova e nel suo contado (L'abbazia di SanBenedettoPolirone), ibid., p. 302; V. Fumagalli, Le origini di una grande dinastia feudale: Adalberto Atto di Canossa ...
Leggi Tutto
AGUIRRE, Giuseppe
Fausto Nicolini
Nacque in Catalogna nel sec. XVII e fu tra i Catalani che, avendo seguito Carlo VI d'Asburgo quando, costretto a lasciare la Catalogna, si trasferì a Vienna, vennero [...] numerazione dei fuochi del Regno, firmava il lunghissimo bando in cui s'impartivano minute istruzioni al riguardo. Il 3 del ducato. Morì il 9 luglio 1744 nell'abazia di SanBenedetto di Polirone.
Fonti e Bibl.: P. Giannone, Vita ... scritta da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] longobardo si trovava a dover far fronte il monaco benedettino dom Benedetto Bacchini, impegnato nella scrittura della storia del monastero di SanBenedettoPolirone, in quel di Mantova. Il monastero doveva la propria fondazione alla contessa ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] allodiale, colla ricca prepositura di S. Benedetto di Polirone e colla pingue titolarità dell'abbazia di Arch.... di Reggio..., Rocca San Casciano 1910, p. 288; R. Putelli, Il duca Vincenzo I... e l'interdetto ... a Venezia, in Nuovo Arch. veneto, n ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] volta del rientro di Guido: non osavano stare tutti contemporaneamente in città, poiché nutrivano forti sospetti sulla lealtà dei loro avversari i centri di Zara, Luzzara, Suzzara e SanBenedettoPolirone. Rimase nelle mani dei Mantovani solo il ...
Leggi Tutto
PARATICO, Giuliano
Elio Durante
Anna Martellotti
– Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento.
Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] il genere poetico-musicale della canzonetta, appunto quello in cui brillò Paratico.
Nel maggio 1585 Grillo fu tolto da Brescia per essere di nuovo destinato a SanBenedettoPolirone. Le testimonianze del breve periodo bresciano uscirono a stampa ...
Leggi Tutto