BEGARELLI, Lodovico
Silla Zamboni
Nacque a Modena tra il 1515 e il 1524 da Giacomo Alberto, fratello di Antonio Begarelli. La data approssimativa della nascita si ricava da un rogito del 15 ott. 1539 [...] avverte un deciso scadere deRa qualità: per es. nelle statue della chiesa abbaziale di, San BeInedetto di Polirone (od. SanBenedetto Po, Mantova), nella Vergine in gloria dell'altare di S. Pietro (Magnani, Venturi). Nell'ambito della seconda ipotesi ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Benedetto
Adriano Prosperi
Nacque a Firenze, da Giovanni, presumibilmente nel 1516. I suoi studi furono di greco e latino, lingue nelle quali acquistò una considerevole perizia come risulta [...] S. Martino per recarsi al capitolo generale a SanBenedettoPolirone; qui fu nominato abate di S. Lorenzo Ric. d'una visita apostolica del 1566 a cisterciensi di Toscana, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, V (1951), pp. 99-106; Dict. de la ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] il "gagliardo et general" assalto ottomano al forte di San Tommaso presso "Strigonia", il C. fornisce una clamorosa ), pp. 79-94 passim; G. B. Intra, Il monastero di S. BenedettoPolirone, in Arch. stor. lomb., XXIV (1897), p. 321; Hungarica..., a c. ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] di quell’anno si distinse in una giostra organizzata a Milano da Galeazzo da San Severino, confermando le sue attitudini Segnate contro le pretese del potente monastero di S. BenedettoPolirone (Mantova).
A parte il cinico giudizio di papa Giulio ...
Leggi Tutto
VACCELLA
Giuseppe Gardoni
(Va., Vac., Vachella, Vacella, Vakella). – Nacque verosimilmente attorno alla metà del XII secolo; non si hanno notizie dei genitori e quindi nemmeno della famiglia di appartenenza.
Le [...] in una sentenza pronunciata alla fine del 1189 per una vertenza che opponeva l’episcopio mantovano al monastero di S. BenedettoPolirone di Tocco.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, San Zaccaria, b. 40, nr. 17, 1195 dicembre 22; Archivio ...
Leggi Tutto
PELLIZARIO
Giuseppe Gardoni
(Pellizzario/Pellizarius), vescovo di Mantova. – Nacque verosimilmente nella seconda metà del XII secolo, forse a Mantova; l'identità dei genitori è sconosciuta.
Appartenne [...] San Martino di Governolo. Nel 1228 agì nell’ambito di una annosa lite fra i monasteri di S. Zeno di Verona e di S. BenedettoPolirone medioevo. La conquista del suolo e la regolamentazione delle acque, in Una città e il suo fiume, a cura di G. ...
Leggi Tutto