DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] 1980, p. 236 (Girolamo); G. Castiglioni, Miniature di Girolamo D. nei codici di Polirone, in Isecoli di Polirone (catal.), II, SanBenedetto Po1981, pp. 472-476 (Girolamo); M. T. Cuppini, in Verona e il suo territorio, IV, 1, Verona 1981, pp. 443-449 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] gestione della prepositura di S. BenedettoinPolirone, che era stata scorporata dall'abbazia La collegiata di S. Andrea, la prepositura di SanBenedetto Po e la politica ecclesiastica dei Gonzaga, in S. Andrea di Mantova e Leon Battista Alberti, ...
Leggi Tutto
MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] Romano della chiesa del monastero di S. BenedettoinPolirone, anch’essa appartenente alla Congregazione Cassinese. , Percorsi del restauro inSan Faustino a Brescia, Brescia 1997; B. Kilian, S. Giustina in Padua: benediktinische Sakralarchitektur ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] terre coltivate a spese sue, il 15 nov. 1139 al monastero di SanBenedetto di Polirone una chiesa in Dalmanzatico, una in Lambriano ed una in Bologna, intitolata a S. Maria e posta in luogo detto "Claveca" (Cencetti, p. 11, n. 7). Il 3 ott. 1140 ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] e i feudatari nel sec. XII, ibid., p.258; G. Sissa, L'azione della contessa Matilde in Mantova e nel suo contado (L'abbazia di SanBenedettoPolirone), ibid., p. 302; V. Fumagalli, Le origini di una grande dinastia feudale: Adalberto Atto di Canossa ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] ; A. Fappani, Enciclopedia bresciana, XIII, Brescia 1978, pp. 39 s., s.v.; P. Piva, L’arte a Polirone..., in I secoli di Polirone (catal., SanBenedetto Po), I, Quistello 1981, pp. 43 s.; E. Gombrich, Il palazzo del Te. Riflessioni su mezzo secolo di ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] sui componimenti sacri.
Dopo un anno passato a Padova, nel 1609 il G. ritornò a SanBenedetto di Polirone. Due anni più tardi, in aprile, il capitolo generale della Congregazione cassinese lo elesse presidente (carica annuale). Al principio del ...
Leggi Tutto
COVO, Battista
Chiara Tellini Perina
Figlio di Gerardo, nacque probabilmente nel 1486, poiché è registrato morto a sessanta anni, il 17 nov. 1546 (Bertolotti, 1889, p. 124). Quando nel 1549 verrà nominato [...] -E. Marani, I Gonzaga a Mantova, Milano 1975, pp. 198 s.; P. Piva, Giulio Romano e la chiesa abbaziale di Polirone, in Studi su Giulio Romano, SanBenedetto Po 1975, p. 59; Le studiolo d'Isabelle d'Este (catal.), Paris 1975, p. 26; A. Belluzzi-W ...
Leggi Tutto
AGUIRRE, Giuseppe
Fausto Nicolini
Nacque in Catalogna nel sec. XVII e fu tra i Catalani che, avendo seguito Carlo VI d'Asburgo quando, costretto a lasciare la Catalogna, si trasferì a Vienna, vennero [...] numerazione dei fuochi del Regno, firmava il lunghissimo bando in cui s'impartivano minute istruzioni al riguardo. Il 3 del ducato. Morì il 9 luglio 1744 nell'abazia di SanBenedetto di Polirone.
Fonti e Bibl.: P. Giannone, Vita ... scritta da ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ; la chiesa di S. Benedetto Po (Abbazia di Polirone), di forme gotiche, che Giulio in breve un centro, da cui i monaci si diramano ovunque. Colombano stesso, esiliato, fonda San Gallo e Bobbio. A fianco della sua regola si trova quella di S. Benedetto ...
Leggi Tutto