GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] Treviso 1980, pp. 77 s., 376 s.; P. Piva, Sui rapporti tra Polirone e Mantova: "il maestro del 1449", l'affresco di Valverde e alcuni nomi, in I secoli di Polirone (catal.), SanBenedetto Po 1981, pp. 611 s.; R.S. Wieck, Late Medieval and Renaissance ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] della Quercia nella collegiata di San Gimignano, datato 1421 (A. Bagnoli, in Iacopo della Quercia..., 1975, come ritrattista sarebbe riscontrabile in un busto, conservato nella chiesa di S. BenedettoinPolirone, in provincia di Mantova, raffigurante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] la loro opera innesca un processo di riequilibrio delle forze in favore di Roma. Leone IX, sebbene ancora vicino nel monastero di SanBenedetto al Polirone, è uno splendido esempio. Il monastero di SanBenedetto al Polirone è legato, sin ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] di H. Bresslan - H. Bloch, 1957, n. 41).
Nel giugno del 1007, infine, Tedaldo fondò il monastero di SanBenedetto di Polirone, al quale attribuì in usufrutto numerosi e ampi beni del suo patrimonio privato, vincolando l’ente al dominio e alla tutela ...
Leggi Tutto
RANGERIO di Lucca
Filippo Ermini
Nato a Lucca, non dopo il 1051. Per la benevolenza mostrata ai monaci di SanBenedetto di Polirone, si può pensare che trascorresse la giovinezza in quel monastero; [...] di S. Frediano: si rivelò sempre d'indole vigorosa e d'animo combattivo. Intervenne al concilio di Roma, rimproverando Urbano II in difesa di Anselmo di Canterbury; finì di vivere intorno al 1111.
La sua opera è la Vita sancti Anselmi, composta circa ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Piero Bernardo, di un compasso al predetto Francesco, di "1 libro de san Baxeio et altri libri" allo stesso, di un "Petrarcha" a Marco colto giurista che aveva ospitato nel monastero di S. BenedettoinPolirone, di cui era abate a quel tempo, molti ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] ebbe il monastero di S. BenedettoPolirone, fondato dal suo avo Tedaldo nel 1007, che ricevette donazioni e conferme quasi ogni anno, dal 1100 al 1115. Tra esse spicca la donazione in favore del monastero dell’isola di SanBenedetto, dell’aprile 1109 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] Maestà" (M.A. Venier al Senato, Bologna, 18 dic. 1532, inSanuto, LVII, col. 383), non si era opposto e si era presentato a benedettino di S. BenedettoinPolirone accusato di violazioni all'ortodossia (col quale era stato in stretti rapporti), si ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] Careto, dei diritti del monastero di SanBenedetto di Polirone per certi beni che erano contesi da 64, n. 94, p. 66; Gregorii VII Registrum, a cura di E. Caspar, in Monum. Germ. Hist., Epistolae selectae, II, Berlin 1920-1923, ad Indicem; P.Torelli, ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] nel padre Benedetto Bacchini, lo storico di Agnello Ravennate e del monastero di SanBenedetto di Polirone, l'amico Cristo sulla terra, altro la corte di Roma o la Camera Apostolica, che in materia di fede e di dottrina non v'è luogo a dubbi o a ...
Leggi Tutto