• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Arti visive [11]
Biografie [6]
Diritto [5]
Storia [5]
Archeologia [5]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [4]
Italia [4]
Europa [4]
Letteratura [3]

PROTIRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROTIRO F. Gandolfo Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] principali derivazioni nei paesi d'oltr'alpe, Milano 19082, pp. 266-274 84; A.R. Masetti, Il portale dei mesi di Benedetto Antelami, CrArte, n.s., 14, 1967, 86, pp G. Valenzano, La basilica di San Zeno in Verona: problemi architettonici, Vicenza 1993. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIERPAOLO DALLE MASEGNE – BASILICA DI SAN ZENO – GALEAZZO II VISCONTI – GIUDIZIO UNIVERSALE – BENEDETTO ANTELAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTIRO (1)
Mostra Tutti

MARIOTTO di Cristofano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIOTTO di Cristofano Anna Maria Bernacchioni MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] la Madonna fra i ss. Benedetto, Pietro, Giovanni Battista e Antonio altare destro della chiesa di S. Lucia a San Giovanni Valdarno e ora nel Museo della basilica Focognano e in origine nell’abbazia benedettina di S. Trinita in Alpe a Talla ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI VALDARNO – BERNARDO DEGLI UBERTI – CASTEL SAN GIOVANNI – ADORAZIONE DEI MAGI – ARCANGELO DI COLA

ove

Enciclopedia Dantesca (1970)

ove ('v'; 've) Mario Medici-Ugo Vignuzzi, L'avverbio di luogo si presenta nelle opere di D. in alternanza con ‛ dove '. Mentre nella Vita Nuova è nettamente prevalente o. (34 occorrenze, di fronte alle [...] : quel fiume... / che si chiama Acquacheta... / rimbomba là sovra San Benedetto / de l'Alpe per cadere ad una scesa / ove dovea per mille esser recetto (sembra comunque da escludere che o. sia in relazione con il là del v. 100, che certamente è ... Leggi Tutto

TANARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò) Stefano Magagnoli – Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe e di Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] più importante di famiglia, la tenuta San Benedetto di San Pietro in Casale, 582 ettari che prendevano il , Le origini della questione forestale in Italia e l’opera del marchese L. T., senatore del Regno, in L’Alpe. Rivista forestale italiana, VII ( ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CATTOLICESIMO SOCIALE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – SAN PIETRO IN CASALE

Fratta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fratta (Frattesi) Pier Vincenzo Mengaldo In VE I XI 6 D. condanna recisamente (eicimus), alla pari coi più brutti volgari d'Italia, montaninas omnes et rusticanas loquelas, lontane per la loro aberrante [...] alto del bacino del Montone, in una zona dominata dal castello posseduto da uno dei rami dei conti Guidi e che si affronta precisamente col Casentino, dove pure erano potenti domini di quella famiglia, sopra l'Alpe di San Benedetto (cfr. If XVI 95 ss ... Leggi Tutto

risonare

Enciclopedia Dantesca (1970)

risonare Federigo Tollemache Ricorre sia nell'Inferno, sia nel Paradiso. In If III 23 Quivi sospiri, pianti e alti guai / risonavan per l'aere santa stelle, e XVI 104 giù d'una ripa discoscesa, / trovammo [...] prodotto dal Flegetonte, paragonato a quello del fiume Montone che rimbomba... sovra San Benedetto / de l'Alpe, vv. 100-101), vale " echeggiare ", " rimbombare ". Nel Paradiso è usato in allusione a un suono lieto, piacevole: XXVI 68 Sì com'io tacqui ... Leggi Tutto

scesa

Enciclopedia Dantesca (1970)

scesa Alessandro Niccoli Vale " terreno in ripido pendio ", che scende verso il basso, e ricorre in If XII 10 in riferimento al burrato, cioè allo scoscendimento che separa il sesto dal settimo cerchio. [...] XVI 101 quel fiume [il Montone]... / rimbomba là sovra San Benedetto / de l'Alpe per cadere ad una scesa. Inserito nella nota metafora dell'arco della vita, indica in senso figurato il periodo di decadimento dell'organismo umano: Cv IV XXIV 3 se 'l ... Leggi Tutto

rimbombare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rimbombare Federigo Tollemache Verbo onomatopeico adoperato due volte nell'Inferno. In XVI 100 [il torrente Acqua-cheta] rimbomba là sovra San Benedetto / de l'Alpe, r. si riferisce in senso proprio [...] al rumore dell'acqua nella cascata vicina al monastero di S. Benedetto (cfr. rimbombo / de l'acqua, vv. 1-2). Analogamente, quel ch'in etterno rimbomba (VI 99) è la sentenza che Dio pronuncerà nel giorno del giudizio: sentenza " ch'è immutabile, ... Leggi Tutto

AREZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] con la Chiana, dell'Alpe di Poti, all'altitudine media Ravenna per studiarvi il San Vitale e giovarsene in S. Maria delle Grazie presso la città (iniz. nel 1449), il Rinascimento è proclamato nell'aerea loggia di questa chiesa attribuita a Benedetto ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – MONTE SANTA MARIA TIBERINA – BARTOLOMEO DELLA GATTA – ALTA VALLE DEL TEVERE – GIOVANNI DELLA ROBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREZZO (9)
Mostra Tutti

BANCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme. Banche [...] dalle maggiori città mercantili d'oltr'alpe, dove anzi la maggiore intensità , I banchieri toscani e la S. Sede sotto Benedetto XI, in Archivio della Società Romana di storia patria, XXIV Londra, Berlino, New York, San Francisco, ecc., per comodità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA, SEMPLICE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali