FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] combatteva il nuovo rettore Benedetto, vescovo di Montefeltro. Migliorati, di sorpresa, mosse daSan Severino contro i da Varano, fautori di Gregorio XII suoi domini. Ai primi d'agosto mosse contro Norcia, che non aveva corrisposto il tributo e che ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] intatti in tutta la Sabina, fino a Tivoli e a San Polo ([lu] «il», [ˈkwilːu] «quello», [ da Paul Scheuermeier: [ˈfijːuˌmu] «mio figlio» a Leonessa, in provincia di Rieti, [ˈfijːiˌmu] «mio figlio» a Norcia della città; Benedetto Micheli (1699-1784 ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] alla presenza, fra gli altri, di Benedetto Castelli, anch'egli amico e scolaro del da un incarico e da una località all'altra: nel 1636 fu inviato a Norcia, G. C., in Nuovi studi letterari e bibliogr., Rocca San Casciano 1900, pp. 5-170; A. Favaro, ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] possessi, a Firenze e a San Giuliano a Settimo. La madre 1470 a Foligno, a Camerino da Giulio Cesare da Varano per conto di Lorenzo e scritto in collaborazione con Benedetto Dei, che prende di Morea – una «cupola di Norcia», una «montagnia di sugna», ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] di S. Scolastica a Norcia (Rossi, 1981), probabilmente commissionata dal vescovo Benedetto di Vanni Stasi degli Attoni Salimbene daSan Severino-Marche, in Arte e storia, XX (1901), pp. 81 s.; A. Colasanti, Lorenzo e Jacopo Salimbeni da Sanseverino ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] conservato presso la Castellina di Norcia, firmato da Petrus e databile probabilmente al Giovanni Evangelista resuscita Drusiana; Benedetto si getta sulle spine opere di quest’ultimo, come la croce di San Gimignano (Museo civico) del 1255-60, sia ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Ascoli e Benevento, e a centri più piccoli, come Norcia, Orvieto e San Severino. I distretti affidati a cardinali legati o a cerimonie locali, tentativo osteggiato da Domenicani e Francescani e definitivamente condannato daBenedetto XIV nel 1742. E ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] a Cesena, Todi, Norcia, Monteleone e Cascia ( anche a sanare le discordie dal pontefice e altri aiuti finanziari da Venezia e Napoli, con i 15, pp. 182-91; Il "Memoriale" di Paolo di Benedetto di Cola dello Mastro del rione di Ponte, ibid., XXIV ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] a Lorenzo : « È qui il tuo Benedetto Dei, e ha uno coccodrillo ch'è da Camerino, sul finire del 1470, il poeta si recò a visitare la famosa grotta della Sibilla presso Norcia a questo a dar del pane, O dir che san Donnin gli alleghi i denti» (IV, 66, ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] duomo antico di San Severino Marche.
Non si sa da chi questi abbia C. Cancellotti, La chiesa di S. Benedetto a Gualdo Tadino, Gualdo Tadino 1982, p . Valentini, Arte organaria in Valnerina. Gli organi di Norcia, in Spoletium, XXXI-XXXII, 34-35, dic. ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...