ROTULO
G. Cavallo
Il r. costituì la forma normale di libro nel mondo antico, prima che, all'incirca tra i secc. 2° e 4°, venisse sempre più affiancato e poi definitivamente sostituito dal codice.Il [...] abituali, quella di s. Giovanni Crisostomo o quella di s. Basilio il Grande (o ambedue), ma talora anche altre liturgie o forniti di frontespizio (caduto o asportato in quello di San Pietroburgo) e di vignette quasi sempre adattate al corpo delle ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] di quest'ultimo e il Chronicon di Ottone di San Biagio (pubblicati nel VI volume dei Rerum Italicarum scambiando regolarmente lettere con lui fino al momento della morte.
Basilio avrebbe voluto scrivere una biografia del Riccardi e per questo si ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] spostato, come raccontò, «alla scuola dei preti», alla San Giuseppe de Merode in piazza di Spagna, imparando «a riprese cominciarono nell’autunno del 1951 e Petri fu con Basilio Franchina assistente alla regia. Nel 1956 riorganizzò il materiale della ...
Leggi Tutto
TOLOSANI, Giovanni Maria
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1470 e il 1471 a Firenze. Figlio di Leonardo, giurista e notaio di Colle di Val d’Elsa legato a Marsilio Ficino e a Sebastiano Salvini (A.F. [...] di fra Girolamo, nel 1500 Tolosani divenne priore della SS. Annunziata a San Gimignano, nel 1504 vicepriore di S. Marco (A.F. Verde - E gli interventi di religiosi e di matematici come Basilio Lapi, Antonio Albizzi e Antonio Dolciati, eremitano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Padri cappadoci
Aglae Pizzone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’abitudine di raggruppare Basilio di Cesarea, Gregorio di Nissa e Gregorio [...] Sasima (e si difende nell’orazione 2), dove era stato ordinato vescovo da Basilio, attorno al 372-73, poi di nuovo, nel 375, da Nazianzo, ). Qui ha anche occasione di fare da maestro a San Girolamo, che più tardi si rammaricherà della mancanza, tra ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] riformatore – per studiare legge presso la Scuola di Basilio Puoti. Qui condusse un’attività politica molto vivace, nelle carceri napoletane di Santa Maria Apparente, della Vicaria e di San Francesco e poi, nel 1853, destinato all’esilio in Belgio ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...]
Il 7 nov. 1204 il B. elevò a Tirnovo l'arcivescovo Basilio al rango di patriarca, e lo consacrò ungendolo con il crisma sacro , il cardinale Ugolino, noto protettore dei francescani. San Francesco sembra avere avuto rapporti di amicizia con lui ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] informatori, fra i quali ser Badia, rettore della chiesa di S. Basilio di Cortona (dove Margherita visse i suoi ultimi anni), già ricordato nell'Europa del tardo Medioevo, a cura di S. Gensini, San Miniato 1998, pp. 251 s.; L. Battistelli, Margherita, ...
Leggi Tutto
GREGORIO Nazianzeno, Santo
G. Galavaris
Predicatore, patriarca di Costantinopoli e Dottore della Chiesa, detto il Teologo, nato intorno al 330 ad Arianzo (presso Nazianzo in Cappadocia), dove morì nel [...] in un manoscritto russo di origine provinciale del sec. 13°, conservato a San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, Sof. 1; Popova, 1975, fig. 19). c. 149r si prende cura di un ammalato insieme a Basilio il Grande; a c. 43v sono rappresentati i funerali del ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] si arrivò a ratificare un’effettiva unione.
Nello stesso 1616 Obicini tornò a Gerusalemme per incontrare il nuovo padre custode, BasilioBasili di Caprarola. Successivamente, a seguito di un invito del console veneto, si recò in Egitto a predicare ai ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...